logo
logo
Inicio / Email / Come individuare gli esempi di phishing: una guida pratica che potrebbe salvare il tuo account

Come individuare gli esempi di phishing: una guida pratica che potrebbe salvare il tuo account

Ejemplos de phishing

In questo articolo scoprirai come identificare le e-mail di phishing più comuni e le tecniche utilizzate dai criminali informatici per ingannarti. Ti mostreremo i campanelli d’allarme di cui dovresti essere a conoscenza e cosa fare se ricevi un messaggio sospetto nella tua casella di posta.

Punti chiave

Proteggiti dal phishing conoscendo i segnali di allarme e applicando misure preventive in grado di salvare le tue informazioni personali e finanziarie.

Identificare i segnali chiave: indirizzi sospetti, errori grammaticali, falsa urgenza e richieste di dati personali sono chiari indicatori di phishing.

Non interagire mai con contenuti sospetti: non fare clic su collegamenti o scaricare file di posta elettronica dubbi; Verificare sempre direttamente con l’ente ufficiale.

Abilita la verifica in due passaggi: questa misura aggiuntiva protegge i tuoi account anche se i criminali informatici ottengono la tua password.

Rimani aggiornato e formato: la formazione continua sulle nuove tecniche di phishing è la tua migliore difesa contro queste minacce in continua evoluzione.

Segnala tentativi di frode: segnala le e-mail sospette al tuo fornitore e alle aziende impersonate per prevenire attacchi futuri.

Ricorda che il phishing rappresenta il 15% di tutte le violazioni dei dati e quasi il 30% delle persone apre e-mail fraudolente. La tua vigilanza personale rimane la prima linea di difesa più efficace contro questi attacchi.

Che cos’è il phishing e perché dovresti sapere di questa minaccia?

Diagramma che illustra le fasi di un attacco di phishing.

Fonte immagine: Cloudflare

Il phishing è una tecnica utilizzata dai criminali informatici per rubare informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito o coordinate bancarie. Gli aggressori si spacciano per aziende legittime e inviano messaggi fraudolenti per ingannarti. Questa minaccia è diventata il metodo più efficace del crimine informatico perché sfrutta qualcosa di molto umano: la fiducia.

In che modo gli aggressori eseguono il phishing passo dopo passo?

I criminali informatici seguono un processo sistematico per ingannare le loro vittime. Ecco come funziona:

Passo 1: L’aggressore definisce i propri obiettivi e seleziona le potenziali vittime.

Passo 2: Fai qualche ricerca preliminare su te stesso o sulla tua attività.

Passo 3: Identifica e ricerca in dettaglio obiettivi specifici.

Passo 4: Scrivi il messaggio utilizzando tecniche di ingegneria sociale.

Passo 5: Invia l’e-mail fingendo di essere un’entità attendibile.

Il successo di questi attacchi risiede nel creare un falso senso di urgenza. I truffatori usano tecniche di manipolazione emotiva per farti agire senza pensare. Un dato che potrebbe sorprenderti: il phishing rappresenta il 15% di tutte le violazioni dei dati, con un costo medio per le organizzazioni di 4,88 milioni di dollari.

In che modo il phishing è diverso dagli altri attacchi informatici?

Mentre altri attacchi prendono di mira le vulnerabilità tecniche, il phishing sfrutta l’errore umano. Ti spingono a prendere decisioni avventate. A differenza del ransomware che dirotta i sistemi o degli attacchi DDoS che bloccano i servizi, il phishing cerca specificamente di rubare le tue informazioni personali o finanziarie.

Ecco un dato preoccupante: quasi il 30% delle persone apre le e-mail fraudolente che riceve e un altro 13% fa clic sul link dannoso. Questo dimostra perché è così importante imparare a identificarli.

Tipi di phishing che dovresti conoscere

Ti consigliamo di familiarizzare con questi termini specifici per proteggerti meglio:

Vishing: Combinazione di “voce” e “phishing”. I truffatori ti chiamano fingendoti dipendenti della tua banca per ottenere chiavi SMS o token digitali.

Smishing: Phishing tramite messaggi SMS. Ricevi messaggi da presunte banche che ti chiedono di chiamare numeri falsi o di seguire link fraudolenti.

Pharming: Ti reindirizza a pagine false tramite pop-up, senza la necessità di fare clic sui collegamenti.

Caccia alla balena: Attacchi rivolti a dirigenti di alto livello, utilizzando e-mail personalizzate su questioni aziendali urgenti.

Ricorda che questi metodi sono in continua evoluzione. Gli aggressori utilizzano tecnologie come l’intelligenza artificiale per creare messaggi più accattivanti e più difficili da rilevare.

7 segnali che ti aiutano a identificare le e-mail di phishing

Come puoi sapere se l’e-mail che hai appena ricevuto è legittima o una truffa? I criminali informatici commettono errori che puoi facilmente individuare se sai cosa cercare. Ecco sette indicatori chiave da controllare prima di interagire con qualsiasi messaggio.

Passaggio 1: controlla l’indirizzo del mittente

Esamina attentamente il dominio da cui proviene la posta. Gli indirizzi truffa includono caratteri aggiuntivi o modifiche minori. Invece di “amazon.com” potresti trovare “amaz0n-secure.com” o “amazon-verificacion.com”.

Ricordati di passare il mouse sopra l’indirizzo del mittente senza fare clic. Se l’indirizzo visualizzato è diverso da quello mostrato, si tratta di un chiaro campanello d’allarme.

Passaggio 2: cerca gli errori nel testo

Le aziende professionali esaminano attentamente le loro comunicazioni. Se trovi evidenti errori di ortografia o grammaticali, fai attenzione al messaggio. I truffatori a volte includono deliberatamente questi errori per filtrare le persone più vulnerabili.

Passaggio 3: analizza l’oggetto dell’e-mail

La “verifica della password richiesta immediatamente” è l’argomento più comunemente utilizzato negli attacchi di phishing, con un’efficacia del 43%. I truffatori usano frasi allarmanti per creare un’urgenza artificiale. Fai sempre attenzione ai messaggi che richiedono un’azione immediata o minacciano di bloccare il tuo account.

Passaggio 4: Identificare le richieste di informazioni personali

Nessuna azienda legittima ti chiederà password, numeri di carte di credito o codici di sicurezza via e-mail. Le banche e gli enti commerciali utilizzano canali sicuri per richiedere questo tipo di informazioni. Se ricevi una richiesta di questo tipo, si tratta di phishing.

Passaggio 5: valuta le offerte sospette

Premi inaspettati, rimborsi fiscali non richiesti o vincite inaspettate sono segni tipici di truffe. Se non hai partecipato ad alcun giveaway o non hai richiesto informazioni su tali servizi, è molto probabile che si tratti di una truffa.

Passaggio 6: non interagire con link o file

Prima di fare clic su qualsiasi link, passaci sopra con il mouse per vedere l’URL effettivo. I file eseguibili (.EXE), i documenti di Office e i PDF possono contenere malware. Se non ti aspettavi di ricevere questi file, non aprirli.

Passaggio 7: verifica le informazioni di contatto

Le e-mail legittime includono dati aziendali completi: indirizzi fisici, numeri di telefono e collegamenti a siti Web ufficiali. L’assenza di informazioni di contatto dettagliate è un segnale di avvertimento che non dovresti ignorare.

Ti consigliamo di applicare questi sette passaggi ogni volta che ricevi un’email sospetta. La combinazione di diversi indicatori aumenta significativamente la probabilità che si tratti di un tentativo di phishing.

Cosa fare se si riceve un’e-mail sospetta

Hai identificato un messaggio sospetto nella tua casella di posta? Fare la cosa giusta può salvare il tuo account e proteggere i tuoi dati personali. Di seguito, ti mostreremo i passaggi da adottare per ridurre al minimo i rischi.

Passaggio 1: verifica i dati del mittente

Esamina attentamente le informazioni del mittente prima di intraprendere qualsiasi azione. Nella maggior parte dei client di posta elettronica, è possibile accedere alle intestazioni complete dei messaggi selezionando opzioni come “Visualizza origine messaggio” o “Proprietà”.

È consigliabile usare strumenti come MessageHeader per interpretare questi dati tecnici in modo semplice. Ciò ti consentirà di verificare se l’indirizzo IP corrisponde effettivamente all’organizzazione che dichiara di essere.

Passaggio 2: non interagire con il contenuto del messaggio

Ricorda che se sospetti che un’e-mail sia fraudolenta, non dovresti mai fare clic su alcun collegamento o scaricare allegati. Anche se il collegamento sembra legittimo, potrebbe contenere malware pericoloso per il tuo dispositivo.

Se hai bisogno di verificare qualsiasi informazione con l’entità, vai direttamente al suo sito Web ufficiale digitando l’URL nel tuo browser. Non utilizzare mai i link nell’e-mail sospetta.

Passaggio 3: segnala il tentativo di phishing

È essenziale segnalare questi tentativi per proteggere gli altri utenti. Il processo è semplice:

  • In Gmail: seleziona il messaggio, tocca il pulsante con i tre puntini, quindi scegli “Segnala phishing”
  • In Outlook: seleziona l’e-mail, poi “Segnala” e infine “Phishing”

Se il messaggio si spaccia per un’azienda riconosciuta, ti consigliamo di contattarla direttamente per avvisarla del tentativo di frode.

Passaggio 4: agisci rapidamente se hai cliccato accidentalmente

Se hai interagito accidentalmente con l’e-mail sospetta, disconnetti immediatamente il dispositivo da Internet. Ciò impedirà al malware di diffondere o inviare i tuoi dati ai criminali informatici.

Quindi, esegui una scansione completa con il tuo software antivirus. Ti consigliamo di modificare le password per i tuoi account importanti da un altro dispositivo sicuro, soprattutto se hai inserito le credenziali su siti sospetti.

Strumenti e best practice per prevenire il phishing

Per proteggere i tuoi account dagli attacchi di phishing , ti consigliamo di combinare strumenti tecnologici con buone pratiche preventive. L’implementazione di più livelli di sicurezza riduce significativamente i rischi per i dati.

Abilita i filtri antispam e la verifica in due passaggi

La verifica in due passaggi aggiunge un ulteriore livello di sicurezza anche se la password è compromessa. Quando accedi, avrai bisogno sia della tua password che di un secondo passaggio di verifica: un codice inviato al tuo telefono o generato da un’app di autenticazione.

Questa protezione è particolarmente efficace contro il phishing. Anche se i criminali informatici ottengono la tua password, non saranno in grado di accedere al tuo account senza il secondo fattore di autenticazione.

Utilizzare software anti-malware e antivirus

Consigliamo software anti-malware come Microsoft Defender, Malwarebytes o Bitdefender per una protezione in tempo reale contro le minacce digitali. Questi strumenti scansionano attivamente le e-mail e gli allegati alla ricerca di contenuti dannosi prima che possano danneggiare il sistema.

Inoltre, includono specifiche funzionalità anti-phishing che identificano e bloccano automaticamente i siti Web fraudolenti.

Formazione continua del personale

Una formazione regolare sulla sicurezza informatica riduce significativamente il rischio di attacchi riusciti. Le aziende possono implementare programmi di sensibilizzazione che includono simulazioni di phishing controllate per formare i dipendenti.

Secondo studi recenti, l’86% dei dipendenti fa clic sui link di phishing senza un’adeguata formazione. Ricorda che la formazione continua è la tua migliore difesa.

Protocolli SPF, DKIM e DMARC per le aziende

Se gestisci un’azienda, ti consigliamo di implementare questi tre protocolli di autenticazione delle e-mail. Aiutano a verificare che i messaggi provengano effettivamente dal dominio che dichiarano di rappresentare:

  • SPF (Sender Policy Framework): specifica quali server sono autorizzati a inviare posta dal tuo dominio.
  • DKIM (DomainKeys Identified Mail): aggiungi una firma digitale verificabile alle tue email.
  • DMARC (Domain-based Message Authentication): imposta le politiche su cosa fare con le e-mail che non superano i controlli di cui sopra.

L’implementazione di questi protocolli è semplice e fornisce una protezione aggiuntiva contro lo spoofing del dominio.

Proteggere i tuoi dati dal phishing è nelle tue mani

Gli attacchi di phishing continueranno a rappresentare una vera minaccia per i tuoi account personali e i tuoi dati finanziari. Tuttavia, ora hai gli strumenti necessari per identificare questi tentativi di frode prima che causino danni.

Ricorda che la tua vigilanza personale è la prima linea di difesa più efficace. I filtri antispam e antivirus sono utili, ma la capacità di riconoscere indirizzi sospetti, errori grammaticali e richieste urgenti fa la differenza.

Ti consigliamo di attivare la verifica in due passaggi su tutti i tuoi account importanti. Questa misura aggiuntiva protegge le tue informazioni anche se i criminali informatici mettono le mani sulla tua password. È un investimento di tempo che può salvarti dal perdere l’accesso ai tuoi account o subire perdite finanziarie.

Se ricevi un’e-mail sospetta, niente panico. Segui i passaggi che hai imparato: verifica il mittente, non fare clic su link dubbi e segnala l’incidente al tuo provider di posta elettronica.

L’educazione su queste minacce è un processo continuo. I criminali informatici perfezionano costantemente le loro tecniche, ma anche le tue conoscenze possono crescere. Tieniti informato sulle nuove modalità di phishing e condividi queste informazioni con familiari e colleghi.

La convalida degli indirizzi e-mail utilizzando strumenti come il controllo e-mail aiuta a identificare gli indirizzi errati e le e-mail non valide che possono essere utilizzate come mittenti di attacchi.

Se hai domande sulla sicurezza della tua posta elettronica o hai bisogno di aiuto per implementare misure preventive, il nostro team sarà lieto di aiutarti. La protezione dei tuoi dati personali è una responsabilità condivisa.

 

FAQs

Domanda 1. Quali sono i segni più comuni di un’e-mail di phishing?
I segnali più comuni includono indirizzi e-mail sospetti, errori ortografici e grammaticali, senso di urgenza ingiustificato, richieste di informazioni personali e collegamenti o allegati dannosi.

Domanda 2. Come posso verificare se un’email è legittima o se si tratta di un tentativo di phishing?
Controlla attentamente l’indirizzo del mittente, non fare clic su collegamenti sospetti, diffida delle richieste urgenti di informazioni personali e verifica direttamente con la società presumibilmente mittente attraverso i suoi canali ufficiali.

Domanda 3. Cosa devo fare se penso di aver ricevuto un’e-mail di phishing?
Non interagire con il contenuto dell’e-mail, segnalare il messaggio al proprio provider di posta elettronica, avvisare l’azienda impersonata, se applicabile, ed eseguire una scansione antivirus se si è fatto clic su qualsiasi collegamento o file scaricato.

Domanda 4. Quali misure di sicurezza posso implementare per proteggermi dal phishing?
Abilita la verifica in due passaggi sui tuoi account, utilizza un software anti-malware aggiornato, tieniti informato sulle ultime tecniche di phishing e diffida delle comunicazioni non richieste che richiedono informazioni personali o finanziarie.

Domanda 5. Perché il phishing è considerato così pericoloso rispetto ad altri tipi di attacchi informatici?
Il phishing è particolarmente pericoloso perché sfrutta la fiducia umana e gli errori di giudizio, può eludere molte misure tecniche di sicurezza e spesso si traduce nel furto diretto di informazioni sensibili o finanziarie, causando danni significativi a individui e organizzazioni.

- MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI DATI IN MODO SEMPLICE -
VERIFICA LE E-MAIL
TELEFONI
INDIRIZZI POSTALI
NOMI E NOMI...