Nel mondo del marketing digitale e delle vendite, la differenza tra una campagna di successo e una che fallisce è spesso nella qualità dei dati. Avere una lista di contatti ampia non basta: quelle email devono essere vere, valide e aggiornate. In caso contrario, l’investimento in tempo e denaro finisce in rimbalzi, blocchi e un deterioramento della reputazione del tuo dominio.
Una delle fonti di lead più potenti e spesso sottosfruttate è Google Maps. Le informazioni visualizzate dai profili Google My Business includono dati aziendali pubblici: nome, indirizzo, telefono, sito web e persino recensioni. Tutto questo può essere utilizzato per creare database di qualità che alimentano il tuo CRM, le tue campagne di sensibilizzazione o il tuo team di vendita.
In questo articolo, ti mostreremo come ricevere automaticamente le email da Google Maps con n8n, come evitare gli errori più comuni quando si lavora con i dati estratti e perché è essenziale verificare le email prima di utilizzarle. Inoltre, spiegheremo un flusso di lavoro gratuito che abbiamo pubblicato nella community n8n e che ora puoi scaricare per renderlo operativo in pochi minuti. Vi lasciamo anche un video dove viene spiegato passo passo come funziona e come è configurato il flusso di lavoro.
📌 Punti chiave dell’articolo
-
Come ricevere email da Google Maps con un flusso di lavoro n8n.
-
Rischi dell’utilizzo di e-mail non verificate: rimbalzi, blocchi e trappole per spam.
-
Il flusso passo dopo passo: ricerca → Fogli Google → arricchimento → convalida.
-
Vantaggi dell’automazione: risparmio di tempo e migliore integrazione con il CRM.
-
Importanza della verifica delle e-mail per proteggere la reputazione e il ROI.
-
Scarica gratuitamente il flusso di lavoro nella community n8n e provalo.
Google Maps come fonte di lead
Quando un utente cerca un ristorante, un dentista o un’agenzia di marketing su Google, il motore di ricerca visualizza i risultati di Google Maps con le schede di attività commerciali. Questi file sono gestiti dalle aziende stesse e, in molti casi, includono dettagli di contatto come siti web aziendali o numeri di telefono.
Questo rende Google Maps una mappa vivente delle opportunità di business:
- È globale, in quanto copre le attività in quasi tutti i paesi.
- È dinamico, perché i dati sono costantemente aggiornati.
- È verificabile, poiché si tratta di informazioni pubbliche fornite dalle aziende stesse.
Per un marketer, un CRM manager o uno specialista di lead generation, questo significa che una vera e propria pipeline aziendale può essere alimentata con informazioni aggiornate e segmentate.
La sfida della qualità dei dati
Ottenere contatti è semplice; Ottenere contatti che funzionano è un’altra storia. Molti marketer commettono l’errore di raccogliere enormi elenchi e lanciarli a freddo nelle campagne e-mail. Le conseguenze sono spesso gravi:
- Email non valide: indirizzi scritti in modo errato, inesistenti o non più in uso.
- Trappole per spam: indirizzi trappola progettati dai provider di posta elettronica per rilevare pratiche di invio dubbie.
- Arresti anomali e rimbalzi: quando il tasso di errore supera determinati limiti, i provider (come Gmail o Outlook) iniziano a bloccare o deviare gli invii alla cartella spam.
- Reputazione danneggiata: se il tuo dominio è contrassegnato come mittente di bassa qualità, recuperarlo può essere molto costoso e richiedere mesi.
Ecco perché la chiave non è solo ricevere e-mail da Google Maps, ma assicurarsi che ogni contatto sia valido e utilizzabile prima di incorporarlo nel tuo CRM o strumento di email marketing.
Il flusso di lavoro di n8n: ricevere automaticamente le email da Google Maps
Per risolvere questa sfida abbiamo creato un flusso di lavoro in n8n per ricevere email da Google Maps che puoi scaricare e utilizzare gratuitamente dalla galleria ufficiale di n8n. Lo abbiamo anche spiegato in dettaglio in questo video:
A cosa serve il flusso di lavoro?
- Cerca attività commerciali su Google Maps → il flusso avvia una query nell’API di Google Places per ottenere risultati segmentati in base ai tuoi parametri (ad esempio: “cliniche odontoiatriche a Barcellona”).
- Salva i dati in Fogli Google → i risultati vengono scritti automaticamente in un foglio con colonne come Nome, Indirizzo, Web, Telefono o Valutazione.
- Arricchisci con un LLM → il sistema visita il sito Web di ogni azienda e genera un breve riepilogo dell’azienda oltre a rilevare gli indirizzi e-mail.
- Verifica le email con EmailVerify → ogni email identificata passi attraverso il nodo di convalida per assicurarsi che sia reale, valida e sicura prima di aggiungerla all’elenco.
Il risultato: un foglio di calcolo pulito, con informazioni aziendali aggiornate ed e-mail pronte per l’uso nelle campagne di outreach.
Vantaggi per il marketing e le vendite
L’utilizzo di questo flusso di lavoro offre chiari vantaggi rispetto alla ricerca manuale o all’acquisto di database di terze parti:
- Automazione completa: il sistema funziona da solo, senza la necessità di copiare e incollare i dati uno per uno.
- Risparmio di tempo: in pochi minuti puoi generare centinaia di contatti che richiederebbero manualmente ore o giorni per essere raccolti.
- Qualità garantita: grazie alla verifica delle e-mail, riduci il rischio di rimbalzi e blocchi.
- Scalabilità: puoi regolare i parametri di ricerca ed espandere la tua base di lead in qualsiasi settore o paese.
- Integrazione pronta all’uso: i dati sono già presenti in Fogli Google e possono essere facilmente sincronizzati con il tuo CRM o strumento di email marketing.
L’importanza di verificare le email
Immagina che dei 1.000 contatti ottenuti da Google Maps, 150 non siano validi. Se lanci una campagna senza filtrarli, avrai una frequenza di rimbalzo del 15%. Questo è più che sufficiente per Gmail, Outlook e altri provider per iniziare a sospettare e contrassegnare i tuoi invii come non affidabili.
Oltre alle e-mail non valide, c’è il rischio di trappole per lo spam. Questi indirizzi non corrispondono a utenti reali: servono per identificare i mittenti che non puliscono le loro liste. Se cadi in uno di essi, le tue e-mail finiranno direttamente nello spam.
Con il nodo EmailCheck in n8n, ogni indirizzo viene sottoposto a un controllo tecnico in tempo reale:
- Convalida della sintassi.
- Verifica del dominio MX.
- Controllo del server SMTP.
- Rilevamento di e-mail usa e getta o sospette.
Quindi, quando un’email appare come valida sul tuo foglio, puoi utilizzarla con sicurezza nelle tue campagne.
Limitazioni legali ed etiche all’uso dei dati
È importante notare che i dati di Google Maps sono pubblici, ma ciò non significa che possano essere utilizzati con noncuranza. Ci sono diverse considerazioni da tenere in considerazione:
- GDPR e protezione dei dati: in Europa, l’uso di e-mail personali senza consenso può essere illegale. È consigliabile concentrarsi sulle e-mail aziendali che compaiono sui siti web aziendali.
- Qualità vs quantità: non ha senso raccogliere migliaia di contatti se non sono segmentati o non correlati al tuo prodotto.
- Rispetto per l’utente finale: evitare pratiche abusive come l’invio di massa senza personalizzazione o senza la possibilità di annullare l’iscrizione.
Il flusso di lavoro è progettato per facilitare la generazione di lead, ma l’uso responsabile di tali dati è responsabilità di ciascun utente.
Come utilizzare il flusso di lavoro
Scarico del flusso
Il flusso di lavoro è disponibile nella community ufficiale di n8n: 👉 Scarica il flusso di lavoro in n8n.io
Prerequisiti
- N8N installato (on-premise, lato server o nel cloud).
- Credenziali configurate per:
- Fogli Google.
- Perplessità (Token del Portatore).
- VerifyEmails (token di autenticazione).
Installazione del nodo EmailVerify
Al momento, la convalida delle e-mail viene effettuata tramite un nodo della comunità. Per installarlo:
- Vai a Impostazioni → Nodi della community sull’istanza n8n.
- Ricerca
@verificaremails/n8n-nodes-verificaremails
. - Installalo e aggiungi le tue credenziali EmailVerify.
Questo nodo entrerà presto a far parte del core n8n, il che semplificherà ulteriormente il processo di installazione.
Esecuzione del flusso
- Definisci i tuoi parametri di ricerca (parola chiave, città, numero di pagine dei risultati).
- Eseguire il flusso di lavoro:
- Le offerte trovate nel tuo foglio Google verranno salvate.
- Saranno arricchiti con email + descrizione.
- Gli indirizzi e-mail verranno convalidati.
- Verificare che la scheda corretta sul foglio sia selezionata al nodo di scrittura finale.
Conclusione
Ricevere email da Google Maps è una strategia potente per espandere la tua base di contatti e coltivare le tue campagne di marketing. Tuttavia, farlo manualmente è inefficiente e rischioso se la qualità di ogni e-mail non viene convalidata.
Il flusso di lavoro che abbiamo creato con n8n ti permette di:
- Automatizza la generazione di lead da Google Maps.
- Arricchisci i dati con informazioni aggiuntive.
- Controlla ogni email prima di utilizzarla, evitando blocchi e rimbalzi.
Se sei uno sviluppatore, un CRM manager o uno specialista di marketing e lead generation, questo è uno strumento che può trasformare il tuo modo di lavorare.
E se vuoi fare un passo avanti, in VerificarEmails.com troverai un intero ecosistema di validazione dei dati: email, numeri di telefono, nomi e indirizzi postali. Perché nel marketing la differenza non la fa la quantità di lead, ma la qualità.