Sapevi che tra il 2% e il 5% dei numeri di cellulare cambia ogni anno? La ricerca HLR per convalidare i numeri di telefono è lo strumento che ti serve per mantenere aggiornati i tuoi database e migliorare l’efficacia delle tue campagne di comunicazione.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul sistema di ricerca HLR, dalle basi tecniche alle applicazioni pratiche. Ti mostreremo passo dopo passo come interpretare i risultati ed evitare gli errori più comuni nella verifica dei numeri di telefono.
La ricerca HLR ti permette di:
- Convalida in tempo reale se un numero è attivo
- Rilevare il paese di origine di qualsiasi numero di telefono
- Identifica l’operatore di rete associato al numero
Il tutto per circa 0,006€ a convalida. Utilizzando questo servizio, ridurrai significativamente i costi delle tue campagne SMS, assicurandoti di contattare solo numeri attivi e validi.
Per le aziende che si rivolgono a regioni specifiche, conoscere l’origine del numero di telefono è fondamentale. Con strumenti come quelli offerti da verificaremails.com, puoi ottenere informazioni cruciali sulla posizione e sullo stato del numero, senza preoccuparti di problemi legali, poiché questo servizio è pienamente conforme alle normative GDPR.
Ricorda che verificando i numeri di cellulare prima di iniziare una campagna, migliorerai la deliverability dei tuoi messaggi e ottimizzerai il tuo investimento in comunicazione. Recupererai il tuo investimento nella convalida fin dal primo invio.
Fondamenti e architettura del sistema HLR nel 2025
L’Home Location Register (HLR) funziona come un database centrale che memorizza tutte le informazioni sugli abbonati attivi di una rete mobile. In sostanza, agisce come “ID digitale” della tua carta SIM, permettendo al tuo operatore di sapere chi sei e a quali servizi sei abbonato.
Cos’è e come è strutturato l’Home Location Register (HLR)?
L’HLR è un database principale che gestisce le informazioni sugli abbonati delle reti mobili, soprattutto nelle tecnologie 2G e 3G. Illustriamo i dati permanenti che memorizza:
- L’IMSI IMSI (International Mobile Subscriber Identity): l’identificativo univoco di ogni carta SIM.
- MSISDN (Mobile Station International Subscriber Digital Network): il numero di telefono dell’abbonato.
- Informazioni sui servizi a contratto e sul loro stato di attivazione
- Dati sulla posizione dell’abbonato per l’instradamento di chiamate e messaggi
Quando usi un servizio di ricerca HLR per convalidare i numeri di telefono, puoi interrogare queste informazioni per determinare la validità e l’origine di un numero.
Differenze tra HLR, VLR e MSC nelle reti mobili
Ricorda che mentre l’HLR mantiene informazioni permanenti su tutti gli utenti di una rete, il VLR (Visitor Location Register) memorizza temporaneamente i dati degli abbonati attivi in una specifica area geografica. Questa differenza è fondamentale: l’HLR è il database completo, mentre il VLR gestisce le informazioni temporanee degli utenti in un’area specifica.
D’altra parte, il MSC (Mobile Switching Center) gestisce l’instradamento delle chiamate e la gestione degli abbonati mobili in collaborazione con database come l’HLR e il VLR. Quando ricevi una chiamata, l’MSC interroga l’HLR per localizzarti.
Come vengono memorizzate le informazioni sul paese e sulla rete nel HLR
Le informazioni sul paese e sulla rete sono memorizzate principalmente sotto forma di codici identificativi. Quando utilizzi una ricerca HLR per individuare il paese di un numero di telefono, il sistema interroga questi codici per identificarne l’origine.
Tieni presente che nel 2025, mentre l’HLR è ancora essenziale nelle reti 2G e 3G, nelle tecnologie più avanzate come il 4G e il 5G si è evoluto in HSS (Home Subscriber Server), offrendo funzionalità simili ma con maggiore efficienza. Tuttavia, i principi di base della verifica del numero e del rilevamento del paese sono ancora applicabili nei moderni servizi di ricerca HLR.
Identificare il paese di origine di un numero di telefono è fondamentale per ottimizzare le tue campagne di comunicazione. Il nostro servizio di verifica dei numeri ti aiuta a ottenere queste informazioni in modo rapido ed efficiente.
Rilevamento del paese e della rete mobile tramite HLR Lookup
L’interrogazione HLR ti permette di accedere in tempo reale alle informazioni sugli abbonati alle reti mobili, semplificando l’identificazione del paese e dell’operatore associato a un numero di telefono. Questa funzionalità è indispensabile per mantenere i tuoi database aggiornati e puliti.
Utilizzo dei codici MCC e MNC per identificare il paese e l’operatore.
Per individuare con precisione l’origine di un numero, il sistema HLR utilizza due codici fondamentali:
- L’MCC (Mobile Country Code): un codice di tre cifre che identifica il paese dell’abbonato. Ad esempio, alla Spagna viene assegnato il codice MCC 214.
- Il codice MNC (Mobile Network Code): un codice a due o tre cifre che identifica la rete mobile all’interno del paese. In Spagna, Movistar utilizza il codice MNC 07.
La combinazione di entrambi i codici (MCCMNC) fornisce un’identificazione univoca della rete mobile. Ad esempio, MCCMNC 21407 corrisponde specificamente a Movistar in Spagna. Utilizzando il servizio verifyingemails.com, puoi verificare queste informazioni per confermare l’autenticità di qualsiasi numero.
Esempio pratico: individuazione del paese di un numero di prefisso ambiguo
Ti è mai capitato di trovarti di fronte a numeri con prefissi confusi? La ricerca HLR è particolarmente utile in questi casi. Alcuni prefissi possono avere una lunghezza variabile (da una a tre cifre) e possono essere facilmente confusi con il numero di telefono.
Ad esempio, per sapere da dove proviene una chiamata, devi identificare correttamente il prefisso internazionale, come +34 per la Spagna o +1 per gli Stati Uniti e il Canada. Il sistema HLR ti aiuta a risolvere automaticamente questa ambiguità.
Come interpretare i risultati “rete” e “paese” nell’API HLR
Quando si effettua una query tramite l’API HLR, si ottengono diversi parametri in formato JSON. I campi più importanti sono:
- paese: nome completo del paese del numero consultato
- prefisso_paese: prefisso numerico del paese
- rete: nome della rete mobile corrente
- rete_originale: rete originale se il numero è stato trasferito
- ported: indica se l’utente ha cambiato operatore mantenendo il proprio numero.
Ricorda che queste informazioni ti permettono di verificare la validità dei numeri di cellulare con copertura mondiale e di ottimizzare l’invio dei messaggi. Se intendi utilizzare regolarmente i servizi di convalida dei numeri, ti consigliamo di utilizzare l’API per automatizzare l’intero processo.
Materiali e metodi: Test con API HLR Lookup
Per effettuare test efficaci con il sistema di ricerca HLR, hai bisogno di una piattaforma di verifica affidabile. Di seguito ti mostreremo come configurare e utilizzare questi servizi passo dopo passo.
Prova la configurazione dell’ambiente con Verificaremails
Per implementare i controlli HLR, segui i seguenti passaggi:
Fase 1: Registrati su verificaremails.com e completa il processo di convalida.
Fase 2: Genera la tua chiave API dalla sezione impostazioni del tuo account.
Fase 3: Salva le tue credenziali (email e token) in un luogo sicuro.
Questa piattaforma ti offre diverse opzioni per convalidare i numeri di telefono:
- Verifica individuale
- Verifica di massa basata su file
- Integrazione API per automatizzare il processo
La cosa migliore è che l’intero processo di convalida avviene senza la necessità di inviare messaggi reali ai tuoi contatti, preservando così la privacy.
Interrogazione di un numero con API HLR Lookup: parametri e risposta
Una volta ottenute le credenziali, puoi fare delle interrogazioni individuali tramite richieste GET. Un esempio di base potrebbe essere:
curl -X GET "https://www.verificaremails.com/api/v1/hlr?phone_number=XXXXXXXXXX" -H "apikey: TU_CLAVE_API"
La risposta viene restituita in formato JSON con informazioni strutturate:
{
"status": "success",
"data": {
"phone_number": "XXXXXXXXXX",
"valid": true,
"carrier": "Movistar",
"country": "ES",
"mcc": "214",
"mnc": "07"
...
}
}
I parametri da controllare sono:
valid
indica se il numero è validocountry
paese del numerocarrier
: operatore di telefonia mobilemcc
emnc
: codici che identificano la rete specifica
Convalida in blocco dei numeri da un file CSV
Se hai bisogno di verificare grandi volumi di numeri, ti consigliamo la convalida basata su file:
Fase 1: prepara un file CSV, XLS o XLSX con i numeri da convalidare.
Fase 2: assicurati che ogni numero sia in formato internazionale (+34XXXXXXXXXX).
Fase 3: inserisci i numeri in una singola colonna del file.
Fase 4: carica il file sulla piattaforma dalla sezione “Convalida”.
Dopo l’elaborazione, riceverai un file con i risultati che includeranno:
- Le colonne originali
- Stato del numero (valido/invalido)
- Paese di origine
- Operatore attuale
- Informazioni sulla portabilità
Per ottenere risultati ottimali, ti consigliamo di utilizzare liste con meno di 150.000 record per file. Questo metodo è perfetto per pulire i tuoi database prima di iniziare le campagne di comunicazione, evitando inutili costi per i messaggi indirizzati a numeri inattivi.
Se hai domande su come implementare uno di questi metodi, il nostro team di assistenza sarà lieto di aiutarti.
Limiti tecnici ed errori comuni nel HLR Lookup per la convalida del numero di telefono
Nonostante i vantaggi della ricerca HLR per la convalida dei numeri di telefono, questo sistema presenta alcune limitazioni di cui dovresti essere consapevole. Come già detto, tra il 2% e il 5% dei numeri di cellulare cambia ogni anno, il che influisce sull’accuratezza dei tuoi database.
Errori frequenti: HLR_ABORT, CALL_BARRED, TELESERVICE_NOT_PROVISIONED
Hai riscontrato degli errori durante la verifica dei numeri? Ecco quelli più comuni:
- HLR_ABORT: indica un’interruzione della comunicazione con l’HLR dell’operatore.
- CALL_BARRED: il numero ha delle restrizioni che impediscono l’interrogazione.
- TELESERVICE_NOT_PROVISIONED: Il servizio non è abilitato per quel numero.
- Abbonato sconosciuto/Abbonato assente: Segnala che il numero non esiste.
- Nessuna risposta/guasto del sistema: la rete dell’operatore non ha risposto.
Ricorda che in caso di errore, non è consigliabile eliminare immediatamente il numero, poiché potrebbe essere dovuto a guasti temporanei della rete o del dispositivo. Ti consigliamo di eseguire un secondo controllo prima di eliminare definitivamente il contatto.
Latenza di risposta e copertura per paese
La velocità di risposta varia notevolmente a seconda del paese e dell’operatore. Quando si controlla un elenco di numeri, la risposta può richiedere fino a un’ora, poiché le richieste vengono elaborate attraverso diverse reti mobili con velocità differenti.
Per garantire prestazioni ottimali, le piattaforme come Verificaremails stabiliscono limiti di 10 richieste al secondo. In questo modo si evitano blocchi temporanei o permanenti che potrebbero compromettere le tue verifiche.
Limitazioni nel rilevamento della portabilità del numero
La portabilità del numero rappresenta una sfida importante. Quando gli utenti mantengono il proprio numero quando cambiano operatore, questo complica l’individuazione accurata del fornitore attuale. Se l’interrogazione del HLR non è correttamente integrata con il database della portabilità, potrebbe restituire i dettagli del vecchio operatore invece di quello nuovo.
Ti interesserà sapere che le informazioni HLR si riferiscono esclusivamente al numero di telefono e non alle caratteristiche personali dell’utente. Ciò ne limita l’utilizzo per determinati scopi di marketing, ma garantisce il rispetto delle norme sulla privacy, un aspetto fondamentale per la tua attività.
Una verifica regolare dei tuoi database è quindi essenziale per mantenere la qualità delle informazioni di contatto. Recupererai rapidamente l’investimento in questi controlli migliorando l’efficacia delle tue campagne.
Conclusione
Il sistema di ricerca HLR si è affermato come uno strumento indispensabile per tutte le aziende che hanno bisogno di mantenere aggiornati i database telefonici. In questo articolo ti abbiamo mostrato sia i suoi fondamenti tecnici che la sua applicazione pratica per la convalida dei numeri di cellulare.
La possibilità di verificare i numeri in tempo reale prima di avviare le campagne di comunicazione consente di risparmiare notevoli risorse. Il costo di circa 0,006 euro per convalida rappresenta un investimento minimo rispetto al costo dell’invio di messaggi a numeri inattivi o inesistenti.
Ti consigliamo di controllare regolarmente i tuoi database, poiché tra il 2% e il 5% dei numeri cambia ogni anno. Questa pratica è essenziale per mantenere la qualità dei tuoi contatti e massimizzare il rendimento dei tuoi investimenti nelle comunicazioni.
Verificaremails offre una soluzione completa che ti permette di rilevare con precisione il paese di origine, l’operatore e lo stato di qualsiasi numero telefonico. Inoltre, la sua compatibilità con le convalide individuali e di massa lo rende facile da adattare a qualsiasi carico di lavoro.
Anche se occasionalmente possono verificarsi errori come HLR_ABORT o CALL_BARRED, non devono scoraggiarti dall’implementare questa tecnologia. Al contrario, conoscere queste limitazioni ti permetterà di interpretarle correttamente e di ottenere il massimo dallo strumento.
L’investimento per la verifica dei numeri di telefono sarà recuperato dalla prima campagna. Registrati gratuitamente sulla nostra piattaforma e provala.
Ricorda che avere dati puliti e aggiornati non solo migliora la deliverability dei tuoi messaggi, ma protegge anche la reputazione del tuo marchio e ottimizza ogni euro investito nelle tue campagne di comunicazione.
FAQs
D1. Cos’è il Lookup HLR e a cosa serve?
HLR Lookup è uno strumento per convalidare i numeri di cellulare in tempo reale. Viene utilizzato per rilevare se un numero è attivo, identificare il paese di origine e l’operatore di rete, il che aiuta a mantenere aggiornati i database e a migliorare l’efficacia delle campagne di comunicazione.
D2. Quanto costa una consulenza HLR?
Il costo approssimativo di un’interrogazione HLR è di 0,006 euro per ogni convalida. Questo investimento è minimo rispetto al risparmio che si ottiene evitando di inviare messaggi a numeri inattivi o non validi nelle campagne di comunicazione.
D3. Quali informazioni fornisce una query HLR?
Un’interrogazione HLR fornisce dati come la validità del numero, il paese di origine, l’operatore di rete attuale, se il numero è stato trasferito e i codici MCC (Mobile Country Code) e MNC (Mobile Network Code) che identificano la rete mobile specifica.
D4. Quali sono le limitazioni del HLR Lookup per la convalida dei numeri di telefono?
I limiti includono errori come HLR_ABORT o CALL_BARRED, variazioni nella latenza di risposta a seconda del paese e dell’operatore e difficoltà nel rilevare con precisione la portabilità del numero. Inoltre, tra il 2% e il 5% dei numeri di cellulare cambia ogni anno, il che influisce sull’accuratezza dei database.
D5. Come posso eseguire una convalida massiva dei numeri di telefono?
Per convalidare grandi quantità di numeri, è possibile utilizzare la funzione di convalida in blocco offerta da piattaforme come verificaremails. Questo processo prevede la preparazione di un file CSV, XLS o XLSX con i numeri in formato internazionale, il caricamento sulla piattaforma e la ricezione di un file di risultati con le informazioni convalidate per ogni numero. Puoi anche utilizzare l’API per convalidare i numeri di telefono se vuoi automatizzare l’intera procedura.