logo
logo
Inicio / Verifica i telefoni / 235 prefissi internazionali: elenco aggiornato per paese [2025]

235 prefissi internazionali: elenco aggiornato per paese [2025]

Listado principales prefijos internacionales

I prefissi telefonici internazionali sono la base di qualsiasi comunicazione globale a metà del 2025. Capire come funzionano, cosa significano e quali particolarità ha ogni paese ti permette di effettuare chiamate più accurate, evitare errori comuni e ottimizzare la comunicazione sia personale che professionale. Questa guida ti aiuterà a padroneggiare i prefissi più rilevanti al mondo, a capire quando saltare lo zero iniziale, ad anticipare importanti differenze di orario e a riconoscere le variazioni tra numeri di cellulare e di rete fissa in base al sistema telefonico di ciascun paese. Con queste conoscenze, sarai in grado di entrare in contatto con persone e aziende in qualsiasi parte del mondo senza barriere o confusione.

Inoltre, se hai bisogno di assicurarti che un numero internazionale sia effettivamente valido prima di chiamare o integrarlo nei tuoi sistemi, Verificaremails.com dispone di un servizio di verifica del numero di telefono. Attraverso le sue API e gli strumenti online, sarai in grado di confermare in pochi secondi se esiste un numero, se è operativo e se corrisponde al tipo corretto (cellulare o fisso), evitando costi inutili e migliorando la qualità delle tue comunicazioni e dei tuoi database.

Elenco dei prefissi internazionali dei paesi

 

🇪🇺 Europa

Prefisso

orari

principale

Europa

Il

Europa

Europa

Europa

Europa

Europa

Europa

Europa

del Nord

Europa

Europa

Europa

Europa

Europa

Europa

Città

Paese internazionale Fusi Posizione Caratteristiche speciali del sistema telefonico
Albania Tel.: +355 UTC+1/UTC+2 Europa meridionale Codici geografici; i cellulari iniziano con il 06/07
Andorra Tel.: +376 UTC+1/UTC+2 Pirenei Nessun prefisso dell’area interna
Austria Tel.: +43 UTC+1/UTC+2 centrale prefisso 0 viene omesso per le chiamate internazionali
Belarus Tel.: +375 UTC+3 dell’Est Sistema sovietico legacy
Belgio Tel.: +32 UTC+1/UTC+2 Europa occidentale 9 cifre; nessuno 0 iniziale per le chiamate internazionali
Bosnia ed Erzegovina Tel.: +387 UTC+1/UTC+2 Balcani Prefissi per entità e regioni
Bulgaria Tel.: +359 UTC+2/UTC+3 dell’Est Prefissi con 0 nelle chiamate interne
Croazia Tel.: +385 UTC+1/UTC+2 Balcani Prefissi regionali
Cipro Tel.: +357 UTC+2/UTC+3 Mediterraneo orientale Non distingue tra telefoni fissi e mobili
Repubblica Ceca Tel.: +420 UTC+1/UTC+2 centrale Numerazione chiusa a 9 cifre
Danimarca Tel.: +45 UTC+1/UTC+2 Europa settentrionale 8 cifre; nessun prefisso
Estonia Tel.: +372 UTC+2/UTC+3 Paese baltico Cellulari con prefissi dedicati
Finlandia Tel.: +358 UTC+2/UTC+3 Europa settentrionale Codice specifico per Åland
Francia Tel.: +33 UTC+1/UTC+2 Europa occidentale Divisione in 5 zone telefoniche
Germania Tel.: +49 UTC+1/UTC+2 centrale Codici diversi da zero per le chiamate internazionali
Grecia +30 UTC+2/UTC+3 Europa meridionale Prefissi regionali e mobili differenziati
Ungheria Tel.: +36 UTC+1/UTC+2 centrale Numerazione chiusa
Islanda Tel.: +354 UTC Atlantico settentrionale Nessun prefisso
Irlanda Tel.: +353 UTC/UTC+1 Arcipelago britannico Prefissi regionali
Italia Tel.: +39 UTC+1/UTC+2 Europa meridionale ~Numeri a 10 cifre
Kosovo Tel.: +383 UTC+1/UTC+2 Balcani Prefisso recente, utilizzato per utilizzare +381
Lettonia Tel.: +371 UTC+2/UTC+3 Paese baltico 8 cifre
Liechtenstein Tel.: +423 UTC+1/UTC+2 centrale Parzialmente integrato con la Svizzera
Lituania Tel.: +370 UTC+2/UTC+3 Paese baltico Cellulari con 6XX
Lussemburgo Tel.: +352 UTC+1/UTC+2 Europa occidentale Nessuna chiara distinzione tra mobile / fisso
Malta Tel.: +356 UTC+1/UTC+2 Mediterraneo 8 cifre
Moldavia Tel.: +373 UTC+2/UTC+3 dell’Est Include i prefissi per la Transnistria
Monaco Tel.: +377 UTC+1/UTC+2 Mediterraneo Numerazione breve
Montenegro Tel.: +382 UTC+1/UTC+2 Balcani Differenziazione mobile/fisso
Paesi Bassi Tel.: +31 UTC+1/UTC+2 Europa occidentale Codici con 0 iniziale sulle chiamate nazionali
Macedonia Tel.: +389 UTC+1/UTC+2 Balcani 8 cifre
Norvegia Tel.: +47 UTC+1/UTC+2 Europa settentrionale Nessun prefisso, 8 cifre
Polonia Tel.: +48 UTC+1/UTC+2 centrale Numerazione chiusa
Portogallo Tel.: +351 UTC/UTC+1 Europa occidentale Prefissi speciali per Madeira/Azzorre
Romania Tel.: +40 UTC+2/UTC+3 dell’Est Codici con 0 iniziale
Russia +7 Da UTC+2 a UTC+12 Eurasia 11 fusi orari
San Marino Tel.: +378 UTC+1/UTC+2 Europa meridionale Integrato con l’Italia
Serbia Tel.: +381 UTC+1/UTC+2 Balcani Differenziazione mobile/fisso
Slovacchia Tel.: +421 UTC+1/UTC+2 centrale 9 cifre
Slovenia Tel.: +386 UTC+1/UTC+2 centrale Prefissi mobili dedicati
Spagna Tel.: +34 UTC/UTC+1 Europa occidentale I cellulari iniziano con 6 o 7
Svezia Tel.: +46 UTC+1/UTC+2 Europa settentrionale Cellulari con 7X
Svizzera Tel.+41 UTC+1/UTC+2 centrale Prefissi cantonali
Ucraina Tel.: +380 UTC+2/UTC+3 dell’Est Prefissi regionali
Regno Unito Tel.: +44 UTC/UTC+1 Arcipelago britannico 01/02 rete fissa, 07 mobile
del Vaticano Tel.: +379 / +39-06 UTC+1/UTC+2 Europa meridionale Integrato con la rete di Roma

🌎 Americhe (Nord, Centro, Caraibi, Sud)

Prefisso

orari

principale

Paese internazionale Fusi Posizione Caratteristiche del telefono
Stati Uniti +1 Da UTC-5 a UTC-10 America del Nord Non distingue fisso e mobile; parte del NANP
Canada +1 Da UTC-3.5 a UTC-8 America del Nord Condivide il prefisso con USA (NANP)
Messico Tel.: +52 Non menzionato America del Nord Sistema unificato a 10 cifre
Antigua e Barbuda Tel.: +1-268 UTC-4 Caraibi Parte del NANP
Bahamas Tel.: +1-242 UTC-5 Caraibi NANP
Barbados Tel.: +1-246 UTC-4 Caraibi NANP
Belize Tel.: +501 UTC-6 America centrale Lunghezza variabile
Costa Rica Tel.: +506 UTC-6 America centrale 8 cifre; cellulare 6/7/8
Cuba Tel.+53 UTC-5/UTC-4 Caraibi Prefissi per regione
Dominica Tel.: +1-767 UTC-4 Caraibi NANP
Repubblica Dominicana +1-809/+1-829/+1-849 UTC-4 Caraibi Più prefissi all’interno del NANP
El Salvador Tel.: +503 UTC-6 America centrale 8 cifre
Granata Tel.: +1-473 UTC-4 Caraibi NANP
Guatemala Tel.: +502 UTC-6 America centrale Cellulari 3/4/5/6
Haiti Tel.: +509 UTC-5 Caraibi Differenziato fisso/mobile
Honduras Tel.: +504 UTC-6 America centrale Selene Fiorito 3/8/9
Giamaica Tel.: +1-876 UTC-5 Caraibi NANP
Nicaragua Tel.: +505 UTC-6 America centrale 8 cifre
Panama Tel.: +507 UTC-5 America centrale Nessun prefisso
Portorico Tel.: +1-787 / +1-939 UTC-4 Caraibi (USA) NANP
Argentina Tel.: +54 Non menzionato America del Sud Cellulare a 9 cifre; fissi 6-8
Bolivia Tel.: +591 UTC-4 America del Sud Codici geografici
Brasile Tel.+55 Da UTC-2 a UTC-5 America del Sud Cellulare 9 cifre
Cile Tel.: +56 UTC-4/UTC-3 America del Sud 9 cifre
Colombia Tel.: +57 UTC-5 America del Sud Fisso 3 + aree; mobile 3XX
Ecuador Tel.: +593 UTC-5/UTC-6 America del Sud Cosa è incluso Galapagos
Guyana Tel.: +592 UTC-4 America del Sud Rete di piccole dimensioni
Paraguay Tel.: +595 UTC-4/UTC-3 America del Sud Cellulari 9X
Perù Tel.: +51 UTC-5 America del Sud Prefissi
Suriname Tel.: +597 UTC-3 America del Sud Lunghezza variabile
Uruguay Tel.: +598 UTC-3 America del Sud 8 cifre
Venezuela Tel.: +58 UTC-4 America del Sud Cellulari 4XX

🌏 Asia e Medio Oriente

orari

Corea

Corea

Arabi Uniti

Paese Prefisso Fusi Ubicazione Caratteristiche del telefono
Afghanistan Tel.: +93 UTC+4:30 Asia centrale 9 cifre, prefissi regionali
Arabia Saudita Tel.: +966 UTC+3 Medio Oriente Differenziazione mobile/fisso
Armenia Tel.: +374 UTC+4 Caucaso Cellulare 77/93/94
Azerbaigian Tel.: +994 UTC+4 Caucaso Prefissi per operatore
Bangladesh Tel.: +880 UTC+6 Asia meridionale 10-11 cifre
Bahrein Tel.: +973 UTC+3 Golfo Nessun prefisso
Bhutan Tel.: +975 UTC+6 Himalaya Rete di piccole dimensioni
Brunei Tel.: +673 UTC+8 Sud-est asiatico 7-8 cifre
Cambogia Tel.: +855 UTC+7 Sud-est asiatico Fisso/mobile separato
Cina Tel.: +86 UTC+8 Asia orientale Un unico fuso orario
del Nord Tel.: +850 UTC+8:30 Asia orientale Accesso internazionale limitato
del Sud Tel.: +82 UTC+9 Asia orientale Cellulare 010
Emirati Tel.: +971 UTC+4 Golfo Prefissi per emirato
Filippine Tel.: +63 UTC+8 Sud-est asiatico Cellulari 9XX
Georgia Tel.: +995 UTC+4 Caucaso Cellulari 5XX
India Tel.: +91 UTC+5:30 Asia meridionale Cellulare 10 cifre
Indonesia Tel.+62 Da UTC+7 a UTC+9 Sud-est asiatico Arcipelago con più prefissi
Iran Tel.: +98 UTC+3:30/4:30 Medio Oriente Codici con 0 iniziale
Iraq Tel.: +964 UTC+3 Medio Oriente Lunghezza variabile
Israele Tel.: +972 UTC+2/3 Medio Oriente Cellulare 05X
Giappone Tel.: +81 UTC+9 Asia orientale 070/080/090 Cellulare
Giordania Tel.: +962 UTC+2/3 Medio Oriente 7X Cellulari
Kazakhstan Tel.: +7/+997 UTC+5/UTC+6 Asia centrale Transizione da +7
Kuwait Tel.: +965 UTC+3 Golfo 8 cifre
Kirghizistan Tel.: +996 UTC+6 Asia centrale Prefissi regionali
Laos Tel.: +856 UTC+7 Sud-est asiatico Differenza tra mobile e fisso
Libano Tel.: +961 UTC+2/3 Medio Oriente Prefissi brevi
Malaysia Tel.: +60 UTC+8 Sud-est asiatico Cosa è incluso Borneo
Maldive Tel.: +960 UTC+5 Oceano Indiano Nessun prefisso
Mongolia Tel.: +976 UTC+7/8 Asia orientale Prefissi per provincia
Myanmar Tel.: +95 UTC+6:30 Sud-est asiatico Numerazione nell’aggiornamento
Nepal Tel.: +977 UTC+5:45 Himalaya Cellulari 98X/97X
Oman Tel.: +968 UTC+4 Golfo 8 cifre
Pakistan Tel.: +92 UTC+5 Asia meridionale Cellulari 3XX
Palestina Tel.: +970 UTC+2/3 Medio Oriente Copertura mista
Gusto Tel.: +974 UTC+3 Golfo 8 cifre
Singapore Tel.: +65 UTC+8 Sud-est asiatico Nessun prefisso
Sri Lanka Tel.: +94 UTC+5:30 Asia meridionale Cellulari 7X/8X
Siria Tel.: +963 UTC+2/3 Medio Oriente Sistema interessato
Tagikistan Tel.: +992 UTC+5 Asia centrale Prefissi regionali
Thailandia Tel.: +66 UTC+7 Sud-est asiatico Cellulari 8X/9X
Timor Est Tel.: +670 UTC+9 Sud-est asiatico Sistema recente
Turchia Tel.: +90 UTC+3 Eurasia Codici con 0 iniziale
Turkmenistan Tel.: +993 UTC+5 Asia centrale 8 cifre
Uzbekistan Tel.: +998 UTC+5 Asia centrale Prefissi dell’area
Vietnam Tel.: +84 UTC+7 Sud-est asiatico Cellulari con 9X
Yemen Tel.: +967 UTC+3 Penisola Araba Sistema frammentato

🌍 Africa

orari

Africa

Sudan

Paese Prefisso Fusi Ubicazione Caratteristiche del telefono
Algeria Tel.: +213 UTC+1 Nord Africa Codici per città
Angola Tel.: +244 UTC+1/2 Africa meridionale Cellulari 9XX
Benin Tel.: +229 UTC+1 Africa occidentale 8 cifre
Botswana Tel.: +267 UTC+2 Africa meridionale Nessun prefisso
Burkina Faso Tel.: +226 UTC Africa occidentale Sistema semplice
Burundi Tel.: +257 UTC+2 Africa orientale 8 cifre
Capo Verde Tel.: +238 UTC-1 Atlantico Arcipelago
Camerun Tel.: +237 UTC+1 Africa centrale Prefissi differenziati
Ciad Tel.: +235 UTC+1 Africa centrale Prefissi per regione
Comore Tel.: +269 UTC+3 Indiano Rete di piccole dimensioni
Congo Tel.: +242 UTC+1 Africa centrale Prefissi per operatore
Repubblica Democratica del Congo Tel.: +243 UTC+1/2 Africa centrale Paese molto frammentato
Costa d’Avorio Tel.: +225 UTC Africa occidentale 8 cifre
Gibuti Tel.: +253 UTC+3 Corno d’Africa Nessun codice interno
Egitto Tel.: +20 UTC+2/3 nord-orientale Codici urbanistici
Eritrea Tel.: +291 UTC+3 Corno d’Africa Numerazione piccola
Eswatini Tel.: +268 UTC+2 Africa meridionale Cellulare 7/8
Etiopia Tel.: +251 UTC+3 Corno d’Africa Prefissi regionali
Gabon Tel.: +241 UTC+1 Africa centrale 8 cifre
Gambia Tel.: +220 UTC Africa occidentale Rete molto piccola
Ghana Tel.: +233 UTC Africa occidentale Cellulare per operatore
Guinea Tel.: +224 UTC Africa occidentale 8 cifre
Guinea-Bissau Tel.: +245 UTC Africa occidentale Prefissi limitati
Guinea Equatoriale Tel.: +240 UTC+1 Africa centrale Paese di lingua spagnola
Kenia Tel.: +254 UTC+3 Africa orientale 7X Cellulari
Lesotho Tel.: +266 UTC+2 Africa meridionale Rete semplice
Liberia Tel.: +231 UTC Africa occidentale Sistema ridotto
Libia Tel.: +218 UTC+2 Nord Africa Prefissi regionali
Madagascar Tel.: +261 UTC+3 Indiano Prefissi per regione
Malawi Tel.: +265 UTC+2 Africa meridionale 8-9 cifre
Mali Tel.: +223 UTC Africa occidentale Sistema semplice
Marocco Tel.: +212 UTC/UTC+1 Nord Africa Cosa è incluso Sahara Occidentale
Mauritius Tel.: +230 UTC+4 Indiano Nessun prefisso
Mauritania Tel.: +222 UTC Africa occidentale 8 cifre
Mozambico Tel.: +258 UTC+2 Africa meridionale Cellulari 8X
Namibia Tel.: +264 UTC/UTC+1 Africa meridionale Prefissi regionali
Niger Tel.: +227 UTC+1 Africa occidentale 8 cifre
Nigeria Tel.: +234 UTC+1 Africa occidentale Cellulare per operatore
Ruanda Tel.: +250 UTC+2 Africa orientale 9 cifre
São Tomé e Príncipe Tel.: +239 UTC Golfo di Guinea Sistema semplice
Senegal Tel.: +221 UTC Africa occidentale 7X Cellulari
Seychelles Tel.: +248 UTC+4 Indiano Nessun codice
Sierra Leone Tel.: +232 UTC Africa occidentale 8 cifre
Somalia Tel.: +252 UTC+3 Corno d’Africa Numerazione complessa
Sud Africa Tel.: +27 UTC+2 Africa meridionale Prefissi regionali
Sudan Tel.: +249 UTC+2 Nord Africa Codici regionali
Sud Tel.: +211 UTC+3 Africa orientale Prefisso recente
Tanzania Tel.: +255 UTC+3 Africa orientale Cosa è incluso Zanzibar
Togo Tel.: +228 UTC Africa occidentale 8 cifre
Tunisia Tel.: +216 UTC+1 Nord Africa Nessun prefisso di area
Uganda Tel.: +256 UTC+3 Africa orientale Cellulari 7XX
Zambia Tel.: +260 UTC+2 Africa meridionale Differenze tra mobile e fisso
Zimbabwe Tel.: +263 UTC+2 Africa meridionale Sistema in fase di ammodernamento

🌊 Oceania

orari

Pacifico

occidentale

occidentale

Pacifico

Pacifico

Pacifico

Paese Prefisso Fusi Ubicazione Caratteristiche del telefono
Australia Tel.: +61 Da UTC+8 a UTC+10 Oceania Prefissi geografici
Nuova Zelanda Tel.: +64 UTC+12/UTC+13 Pacifico meridionale Cellulari con 2
Figi Tel.: +679 UTC+12 Pacifico meridionale Nessun prefisso
Papua Nuova Guinea Tel.: +675 UTC+10 Pacifico meridionale Prefissi regionali
Isole Salomone Tel.: +677 UTC+11 Pacifico meridionale 7-9 cifre
Vanuatu Tel.: +678 UTC+11 Pacifico meridionale Sistema compatto
Samoa Tel.: +685 UTC+13 Pacifico meridionale Nessun prefisso
Tonga Tel.: +676 UTC+13 Pacifico meridionale Prefissi limitati
Kiribati Tel.: +686 Da UTC+12 a UTC+14 centrale Paese attraversato dalla linea della data
Micronesia Tel.: +691 UTC+10/UTC+11 Pacifico Prefissi per stato
Palau Tel.: +680 UTC+9 Pacifico Sistema semplice
Isole Marshall Tel.: +692 UTC+12 centrale Rete di piccole dimensioni
Nauru Tel.: +674 UTC+12 centrale Uno dei sistemi più piccoli
Tuvalu Tel.: +688 UTC+12 centrale Pochissimi gradi

Ricorda che ogni paese ha particolarità uniche nel suo sistema di numerazione. Ti consigliamo di controllare sempre i numeri prima di effettuare chiamate internazionali per evitare costi inutili.

Stati Uniti

prefissi internazionali Stati Uniti

Fonte immagine: Il mio paese mobile

Hai bisogno di comunicare con il colosso nordamericano? Gli Stati Uniti sono in cima alla nostra lista di prefissi telefonici internazionali e conoscere il suo sistema di composizione sarà essenziale se sei un viaggiatore, un uomo d’affari o semplicemente hai bisogno di contattare questa destinazione influente.

Stati Uniti International Prefisso

Per connettersi ai numeri statunitensi di qualsiasi paese, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +1. Questo codice fa parte del piano di numerazione nordamericano, che è condiviso anche con il Canada e diversi territori caraibici.

Quando si effettua una chiamata verso gli Stati Uniti, si segue questa sequenza: prefisso di uscita dal proprio paese (di solito 00 o +), quindi il prefisso +1 e infine il numero completo che include il prefisso.

Ecco un fatto importante: i numeri di telefono degli Stati Uniti mantengono una struttura fissa di prefisso (3 cifre) più numero locale (7 cifre). A differenza di altri paesi, non troverai codici speciali che distinguono tra telefoni fissi e cellulari.

Posizione geografica degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti dominano la regione centrale del Nord America, che si estende su 9,83 milioni di chilometri quadrati che lo posizionano come il quarto paese più grande del pianeta.

Confina a nord con il Canada (delimitato dal parallelo 49°N, dai Grandi Laghi e dal fiume San Lorenzo), mentre a sud confina con il Messico seguendo principalmente il Rio Grande. Le sue ampie coste abbracciano sia l’Oceano Atlantico a est che l’Oceano Pacifico a ovest.

Il territorio degli Stati Uniti comprende 48 stati contigui, più l’Alaska nell’estremo nord-ovest e l’arcipelago hawaiano nel Pacifico. Washington D.C. funge da capitale, anche se New York mantiene il titolo di città più popolosa.

Note aggiuntive sugli Stati Uniti

Ricorda che gli Stati Uniti coprono cinque fusi orari diversi, da UTC-5 a UTC-10. Questa diversità di tempo richiede un’attenzione particolare quando si pianificano le chiamate internazionali per evitare di contattare in orari inappropriati.

Per effettuare chiamate con successo, dopo aver composto +1 è necessario includere il prefisso specifico della regione desiderata. Ad esempio, utilizzerai 212 per Manhattan o 415 per San Francisco. Si consiglia di verificare il codice esatto prima di comporre il numero, poiché questi prefissi non seguono un modello geografico specifico.

Se ti trovi negli Stati Uniti e devi chiamare all’estero, componi prima lo 011 (prefisso di uscita) seguito dal prefisso del paese di destinazione.

Canada

prefisso internazionale Canada

Fonte immagine: Teloz

Ora imparerai come comunicare con il nostro vicino a nord. Il Canada condivide molte funzioni telefoniche con gli Stati Uniti, il che semplifica notevolmente il processo di composizione internazionale.

Prefisso internazionale del Canada

Per stabilire un contatto con il Canada da qualsiasi parte del mondo, utilizzerai lo stesso prefisso internazionale +1 che hai appena imparato per gli Stati Uniti. Entrambi i paesi fanno parte del North American Numbering Plan (NANP), il che significa che il processo di composizione è praticamente identico.

La procedura è semplice: componi prima il prefisso di uscita internazionale del tuo paese (di solito 00 o +), seguito dal prefisso +1, dal prefisso canadese e infine dal numero locale a sette cifre.

Ricordiamo che i principali prefissi canadesi sono distribuiti come segue:

Provincia/Territorio Prefissi
Alberta 368, 403, 587, 780, 825
Ontario 226, 249, 289, 343, 416, 437, 519, 613, 647
Québec 418, 438, 450, 514, 581, 819
Columbia Britannica 236, 250, 604, 672, 778

Posizione geografica del Canada

Troverete un paese davvero impressionante nelle sue dimensioni. Il Canada occupa la punta settentrionale del subcontinente nordamericano, che si estende dall’Oceano Atlantico a est all’Oceano Pacifico a ovest e a nord fino all’Oceano Artico.

Con i suoi 9.984.670 km², è il secondo paese più grande del mondo dopo la Russia. Il suo confine con gli Stati Uniti si estende per 8.893 km, costituendo il confine internazionale più lungo del pianeta.

Una caratteristica notevole che dovresti sapere è che il Canada ha la costa più lunga del mondo con 243.042 km. Nonostante il suo vasto territorio, scoprirai che la popolazione è per lo più concentrata vicino al confine con gli Stati Uniti, dove si trovano le principali città come Toronto, Montreal e Vancouver.

Note aggiuntive sul Canada

Quando pianifichi le tue chiamate in Canada, tieni presente che il paese si estende su più fusi orari, da UTC-3.5 a UTC-8. Durante l’estate, questi orari cambiano tra UTC-2.5 e UTC-7, quindi ti consigliamo di controllare l’ora esatta prima di chiamare.

Per le chiamate all’interno del Canada tra città diverse, è necessario comporre il prefisso seguito dal numero locale. Se devi chiamare dal Canada verso un altro paese, componi prima il prefisso di uscita (011), poi il prefisso del paese di destinazione e infine il numero.

Un dettaglio importante da ricordare: proprio come negli Stati Uniti, i numeri canadesi non distinguono tra telefoni fissi e mobili utilizzando prefissi specifici. Entrambi i tipi seguono esattamente lo stesso formato di composizione.

Messico

Prefisso telefonico internazionale del Messico

Fonte immagine: Dallas Morning News

Ora ti mostreremo come connetterti con il Messico, il terzo paese nella nostra lista di prefissi telefonici internazionali. Questo paese confinante con gli Stati Uniti ha completamente modernizzato il suo sistema di comunicazione, il che facilita notevolmente le chiamate internazionali.

Prefisso internazionale Messico

Per chiamare il Messico da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +52. Una cosa importante da sapere: a partire dal 3 agosto 2019, il Messico ha implementato un nuovo piano di numerazione che ha eliminato i concetti di chiamate interurbane e l’indicatore di regione (NIR). Cosa significa questo per te? Che ora tutti i numeri di telefono messicani utilizzano un formato unificato di 10 cifre.

Una caratteristica interessante del sistema messicano è che la prima cifra del numero di telefono rappresenta una specifica area geografica secondo la seguente distribuzione:

  • 2: Est
  • 3: Ovest
  • 4: Nord
  • 5: Centro
  • 6: Nord-Ovest
  • 7: Sud
  • 8: Nord-Est
  • 9: Sud-Est

Posizione geografica del Messico

Il Messico è situato in una posizione strategica nella parte meridionale del Nord America. Confina a nord con gli Stati Uniti, a sud-est con il Guatemala e il Belize, a est con il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi e a ovest con l’Oceano Pacifico. Il suo territorio si estende per circa 1.953.162 km², distribuiti quasi equamente su entrambi i lati del Tropico del Cancro.

Le coordinate estreme che delimitano il territorio messicano sono: 14°32’27” a sud (confine con il Guatemala), 32°43’06” a nord (confine con gli Stati Uniti), 86°42’36” all’estremo sud-est (Isla Mujeres) e 118°27’24” a ovest (isola di Guadalupe).

Note aggiuntive sul Messico

Ricorda che quando chiami il Messico non è più necessario utilizzare i prefissi 01, 044 e 045 che venivano precedentemente utilizzati per diversi tipi di chiamate. Allo stesso modo, per le chiamate dagli Stati Uniti e da altri paesi verso i numeri di cellulare messicani, non è più necessario aggiungere il numero “1” dopo il prefisso del paese (+52).

La composizione corretta attuale è semplicemente il prefisso +52 seguito dalle 10 cifre del numero, indipendentemente dal fatto che si tratti di un numero di rete fissa o mobile. Questo sistema semplificato facilita notevolmente le comunicazioni internazionali con il Messico ed elimina la confusione che esisteva in precedenza.

Brasile

prefisso internazionale Brasile

Fonte immagine: Talk360

Continuiamo il nostro viaggio attraverso i prefissi telefonici internazionali fino al Brasile, il colosso sudamericano che unisce tradizione e innovazione nelle sue comunicazioni. Questo paese continentale merita la tua attenzione se prevedi di entrare in contatto con i suoi oltre 200 milioni di abitanti.

Prefisso internazionale Brasile

Per contattare il Brasile da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +55. Per comporre correttamente è necessario digitare prima il prefisso di uscita del proprio paese, seguito dal prefisso brasiliano, dal prefisso e dal numero locale. Se vuoi chiamare Rio de Janeiro, devi comporre: prefisso di uscita + 55 + 21 + numero locale.

Qui troverai una differenza importante: i numeri di rete fissa brasiliani hanno 8 cifre, mentre i numeri di cellulare hanno 9 cifre e di solito iniziano con il numero 9. Città come San Paolo, Rio de Janeiro ed Espírito Santo hanno implementato la nona cifra per espandere la loro capacità numerica.

Posizione geografica del Brasile

Il Brasile domina la parte orientale del Sud America, posizionandosi come il terzo paese più grande del continente e il quinto a livello mondiale. La sua impressionante superficie di 8.515.767,049 chilometri quadrati rappresenta quasi la metà del territorio sudamericano (47,3%).

Questo colosso geografico confina praticamente con tutti i paesi sudamericani: a nord con Venezuela, Colombia, Guyana, Suriname e Guyana francese; a ovest dal Perù e dalla Bolivia; a sud dal Paraguay, dall’Argentina e dall’Uruguay. La sua estesa costa orientale di 7.367 chilometri è completamente bagnata dall’Oceano Atlantico.

Note aggiuntive sul Brasile

Quando pianifichi le chiamate in Brasile, tieni presente che il paese ha quattro fusi orari, tutti situati a ovest del meridiano di Greenwich. L’ora ufficiale di Rio de Janeiro corrisponde a UTC/GMT -3. Per le chiamate nazionali tra città brasiliane, è necessario comporre: 0 + prefisso operatore + prefisso della città + numero di telefono.

Se devi effettuare chiamate a pagamento all’interno del paese, componi il 9090 + numero di telefono per le chiamate locali o 90 + prefisso del provider + prefisso della città + numero per le chiamate nazionali.

Argentina

Hai bisogno di comunicare con l’Argentina? Questo affascinante paese del Cono Sud ha un particolare sistema telefonico che dovresti conoscere per stabilire connessioni di successo. Spieghiamo passo dopo passo come marcare correttamente questa destinazione sudamericana.

Prefisso internazionale dell’Argentina

Per comunicare con l’Argentina da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +54. I numeri di telefono argentini hanno una struttura a dieci cifre che include il prefisso (indicatore interurbano) e il numero dell’abbonato.

Ricorda questi punti importanti quando componi:

Quando si chiama da un telefono fisso a un cellulare argentino, è necessario mettere 15 prima del numero dell’abbonato. Tuttavia, se si effettua la chiamata verso un cellulare argentino dall’estero, è necessario inserire un 9 prima del prefisso.

Posizione geografica dell’Argentina

L’Argentina si estende su gran parte del Cono Sudamericano, confinando a nord con la Bolivia e il Paraguay; a sud dal Cile e dall’Oceano Atlantico meridionale; a est dal Brasile, dall’Uruguay e dall’Oceano Atlantico meridionale; e a ovest dal Cile.

Con una superficie totale di 3.669.711 km², l’Argentina è al quarto posto tra i paesi più grandi delle Americhe e all’ottavo nel mondo. Il suo territorio continentale si estende per 2.780.085 km².

Note aggiuntive sull’Argentina

Tieni presente che dall’estero non puoi accedere alle linee argentine 0800 o 0810. Inoltre, per le chiamate internazionali verso l’Argentina, dopo il prefisso internazionale è necessario comporre il prefisso senza l’iniziale 0.

Il sistema argentino utilizza formati diversi a seconda della località: Buenos Aires e la sua area metropolitana gestiscono 8 cifre locali, le grandi città al di fuori di quest’area hanno 7 cifre, mentre il resto delle città e dei paesi hanno 6 cifre.

Si consiglia di controllare sempre il prefisso specifico prima di effettuare la chiamata per evitare problemi di comunicazione.

Spagna

Arriviamo ora in Spagna, una destinazione che conoscerai a fondo in termini di comunicazioni internazionali. Questo paese europeo dispone di un sistema telefonico che rende le chiamate dall’estero molto più facili, soprattutto se si seguono le linee guida corrette che spiegheremo di seguito.

Spagna Prefisso Internazionale

Per comunicare con la Spagna da qualsiasi paese, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +34. Il processo è semplice: prima componi il prefisso di uscita della tua posizione attuale (di solito 00 o il simbolo +), poi il prefisso spagnolo e infine il numero completo di 9 cifre.

Una caratteristica importante che dovresti conoscere sui numeri spagnoli è la loro struttura: i telefoni fissi iniziano sempre con 8 o 9, mentre i cellulari iniziano con 6 o 7. Questa distinzione ti aiuterà a identificare rapidamente il tipo di linea che stai marcando.

Posizione geografica della Spagna

La Spagna occupa una posizione strategica nell’Europa sud-occidentale, coprendo la maggior parte della penisola iberica. Oltre al territorio peninsulare, comprende le Isole Baleari nel Mediterraneo, le Isole Canarie nell’Atlantico e due città autonome nel Nord Africa: Ceuta e Melilla.

Il paese confina a ovest con il Portogallo, a nord con la Francia e Andorra, a est con il Mar Mediterraneo e a sud con il Marocco. Questa posizione geografica privilegiata rende la Spagna un punto d’incontro tra l’Europa e l’Africa.

Note aggiuntive sulla Spagna

Ricorda che i numeri di rete fissa spagnoli utilizzano prefissi provinciali specifici. Ad esempio, se devi chiamare Madrid utilizzerai il 91, mentre per Barcellona utilizzerai il 93.

Allo stesso modo, dal 2020, in quindici province sono stati implementati nuovi prefissi che iniziano con 8 a causa della saturazione dei numeri che iniziano con 9. Questa modifica modernizza il sistema e amplia le possibilità di numerazione.

Per effettuare chiamate dalla Spagna verso altri paesi, è necessario comporre 00 seguito dal prefisso internazionale di destinazione. Si consiglia di controllare sempre il prefisso corretto prima di comporre il numero per evitare chiamate errate.

Francia

prefisso internazionale Francia

Fonte immagine: Letsdial

Continuiamo il nostro tour dei prefissi internazionali arrivando in Francia, dove imparerai come funziona uno dei sistemi telefonici più organizzati d’Europa. Ti mostreremo passo dopo passo come connetterti con questa destinazione che unisce tradizione e modernità.

Prefisso internazionale Francia

Hai bisogno di contattare la Francia dal tuo paese? Per stabilire la comunicazione con il territorio francese, utilizzerai il prefisso internazionale +33. I numeri francesi hanno un’importante particolarità che dovresti conoscere: sono composti da 10 cifre e iniziano sempre con zero per le chiamate nazionali.

Ricorda che quando componi dall’estero, ometti questo zero iniziale. Un esempio pratico: per chiamare Parigi si deve comporre il prefisso di uscita + 33 + 1 + numero locale di 8 cifre.

Posizione geografica della Francia

La Francia si estende nell’Europa occidentale per una superficie di 675.417 km², compresi i suoi territori d’oltremare. Questo paese confina con nove nazioni europee: Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia, Monaco, Spagna, Andorra e Regno Unito, oltre a mantenere i confini con tre paesi americani attraverso i suoi territori d’oltremare.

Note aggiuntive sulla Francia

Si consiglia di conoscere la divisione telefonica francese prima di effettuare la chiamata. Il territorio metropolitano francese è strutturato in cinque zone principali:

  • 01: Île-de-France (regione di Parigi)
  • 02: Regione nord-occidentale e territori dell’Oceano
  • Indiano

  • 03: Regione nord-orientale
  • 04: Regione sud-orientale e Corsica
  • 05: Regione sud-occidentale e territori atlantici d’oltremare

I numeri di cellulare utilizzano i prefissi 06 o 07, mentre i servizi Voice over IP utilizzano 09. Questa organizzazione facilita l’identificazione del tipo di linea prima di stabilire la comunicazione.

Germania

Come effettuare chiamate nel cuore economico dell’Europa? Vi mostriamo tutto quello che c’è da sapere sulle comunicazioni con la Germania, un paese che si distingue per la sua efficienza sia nella tecnologia che nelle telecomunicazioni.

Germania Prefisso internazionale

Per comunicare con la Germania da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +49. Ecco una procedura passo dopo passo: prima componi il prefisso di uscita internazionale del tuo paese (di solito 00 o +), seguito dal prefisso tedesco e poi dal numero locale.

Ricorda che quando chiami i telefoni fissi tedeschi dall’estero, devi omettere lo zero iniziale del prefisso. Ad esempio, se vuoi chiamare Berlino, invece di comporre lo 030, dovresti usare: prefisso di uscita + 49 + 30 + numero locale.

Posizione geografica della Germania

Questo paese è strategicamente posizionato nell’Europa centrale, circondato da nove nazioni. A nord confina con il Mare del Nord, la Danimarca e il Mar Baltico; a est dalla Polonia e dalla Repubblica ceca; a sud dall’Austria; a sud-ovest dalla Svizzera; e a ovest da Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Con una superficie totale di 357.580 km², la Germania è al quarto posto tra i paesi più grandi dell’Unione Europea. La sua geografia presenta un’interessante varietà: dalle pianure a nord alle imponenti Alpi bavaresi a sud, dove si trova il suo punto più alto, lo Zugspitze, che raggiunge i 2.962 metri.

Note aggiuntive sulla Germania

Si consiglia di conoscere la struttura di numerazione tedesca per effettuare chiamate di successo. I numeri di cellulare utilizzano prefissi specifici come 015, 016 o 017, mentre le principali città hanno prefissi particolari: Berlino (030), Amburgo (040), Monaco di Baviera (089) e Francoforte (069).

Per situazioni di emergenza, è possibile comporre il 110 per contattare la polizia o il 112 per i servizi medici e antincendio. Questi numeri sono attivi 24 ore su 24 in tutta la Germania.

Regno Unito

Prefisso telefonico internazionale del Regno Unito

Fonte immagine: Teloz

Continuando il nostro tour dei prefissi telefonici internazionali, arriviamo nel Regno Unito, dove scoprirete un sistema di comunicazione che riflette l’organizzazione territoriale di questa storica nazione insulare.

Prefisso internazionale del Regno Unito

Hai bisogno di contattare i numeri britannici? Per comunicare con il Regno Unito dall’estero, utilizzare il prefisso internazionale +44. Ecco come effettuare correttamente la chiamata: prima componi il prefisso di uscita internazionale del tuo paese, seguito dal prefisso britannico, quindi ometti lo 0 iniziale dal numero locale.

Un esempio pratico: per chiamare Londra (020), si digita: prefisso di uscita + 44 + 20 + numero locale senza lo zero iniziale.

Posizione geografica del Regno Unito

Il Regno Unito occupa l’isola di Gran Bretagna, il nord-est dell’isola d’Irlanda (Irlanda del Nord) e le isole minori. Si trova tra le latitudini 49° e 59° N, con un’estensione territoriale di circa 243.610 km². Questo paese confina a nord con l’Oceano Atlantico e il Mare del Nord, mentre a sud si trova il Canale della Manica, che lo separa dalla Francia.

Note supplementari sul Regno Unito

Imparerai che i numeri di telefono britannici sono classificati in base al loro prefisso: quelli che iniziano con 01 e 02 sono fissi geografici, quelli che iniziano con 07 corrispondono ai cellulari, mentre 03 sono numeri nazionali non geografici.

Ricorda che il paese ha due numeri di emergenza: 999 (tradizionale britannico) e 112 (standard europeo). Inoltre, i numeri verdi iniziano con 080 o 0500, mentre i numeri a tariffa maggiorata utilizzano i prefissi 08 e 09.

Se hai bisogno di effettuare chiamate frequenti verso il Regno Unito, ti consigliamo di controllare i numeri in anticipo per assicurarti che le connessioni siano andate a buon fine.

Italia

prefisso internazionale Italia

Fonte immagine: Letsdial

Continuiamo il nostro tour dei prefissi telefonici internazionali arrivando in Italia, dove imparerete a contattare questo affascinante paese mediterraneo che unisce una storia millenaria ad un moderno ed efficiente sistema di comunicazione.

Prefisso internazionale Italia

Hai bisogno di chiamare l’Italia dall’estero? Utilizzare il prefisso internazionale +39. La struttura di composizione italiana è particolare: i numeri di telefono sono composti da 10 cifre compreso il prefisso. A differenza di altri paesi europei, quando si effettua una chiamata dall’estero non si deve anteporre lo zero iniziale del prefisso.

Ad esempio, se si desidera chiamare Roma (06), la composizione corretta sarebbe: prefisso di uscita dal proprio paese + 39 + 6 + numero locale. Ricordate che questa semplicità di composizione rende il contatto con l’Italia abbastanza diretto.

Collocazione geografica dell’Italia

L’Italia si trova in una posizione strategica nell’Europa meridionale, occupando una superficie totale di 301.340 km². Il territorio italiano è geograficamente suddiviso in tre aree principali: continentale, peninsulare e insulare.

A nord, l’Italia confina con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia attraverso la maestosa catena montuosa delle Alpi. Il resto del suo territorio è completamente circondato dalle acque del Mar Mediterraneo, che adotta nomi diversi a seconda della regione: Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Ligure e altri. La sua estesa costa raggiunge i 7.914 km.

Note aggiuntive sull’Italia

Quando pianifichi le tue chiamate in Italia, tieni presente che il paese utilizza il fuso orario CET (UTC+1) durante l’inverno e CEST (UTC+2) in estate. Queste informazioni ti aiuteranno a scegliere il momento più appropriato per comunicare.

Se ti trovi in Italia e devi effettuare chiamate internazionali, devi comporre lo 00 seguito dal prefisso del paese di destinazione. Inoltre, come dato pratico per i viaggiatori, le spine italiane utilizzano lo standard Cei 23-50, con elettricità a 220V e una frequenza di 50 Hz.

Cina

Continuiamo il nostro tour dei prefissi telefonici internazionali con la Cina, una potenza asiatica il cui sistema di comunicazione riflette la grandezza di questa antica civiltà trasformata in gigante tecnologico.

Prefisso internazionale della Cina

Per comunicare con i numeri cinesi da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +86. Quando effettui la chiamata, componi prima il prefisso di uscita internazionale del tuo paese, seguito dal prefisso cinese, il prefisso della città senza lo zero iniziale e infine il numero locale.

Ad esempio, per chiamare Pechino (010), è necessario comporre: prefisso di uscita + 86 + 10 + numero locale. Ricorda che il processo è semplice una volta che conosci la struttura di composizione corretta.

Posizione geografica della Cina

La Cina si trova nell’Asia orientale e occupa un’ampia superficie di 9.596.960 km², che la posiziona come il terzo paese più grande del mondo dopo Russia e Canada. Il suo territorio si estende dal meridiano 73°E a 135°E, coprendo un dodicesimo della longitudine mondiale. Ha anche una costa di 14.500 km bagnata dall’Oceano Pacifico, che comprende il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale.

Note aggiuntive sulla Cina

Una cosa affascinante della Cina è che utilizza un unico fuso orario, UTC+8, nonostante la sua vasta estensione territoriale. Inoltre, alcune grandi città hanno prefissi specifici come Pechino (10), Shanghai (21) e Guangzhou (20).

Per le chiamate interne tra città cinesi, è necessario comporre il numero 0 prima del prefisso corrispondente. Ti consigliamo di controllare sempre il prefisso specifico prima di effettuare la chiamata per evitare inconvenienti.

India

prefisso internazionale India

Fonte immagine: elEconomista.es

Vi siete mai chiesti come contattare il secondo paese più popoloso del mondo? In questa sezione imparerai tutto ciò di cui hai bisogno per comunicare con l’India, una nazione dove la tradizione millenaria incontra l’innovazione tecnologica più avanzata.

Prefisso internazionale dell’India

Per stabilire un contatto con l’India da qualsiasi parte del pianeta, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +91. Ti consigliamo di seguire questi passaggi: prima componi il prefisso internazionale del tuo paese, seguito dal prefisso indiano e poi il numero completo senza omettere alcuna cifra.

Ricorda che i telefoni cellulari in India sono composti da 10 cifre, mentre i telefoni fissi variano tra 8 cifre per le grandi città e 6-7 per le popolazioni più piccole. Questa differenza è importante da considerare quando si controlla il numero prima di comporre.

Posizione geografica dell’India

L’India si trova nell’Asia meridionale e occupa la maggior parte del subcontinente indiano. Con una superficie di 3.287.263 km², è il settimo paese più grande del mondo. Le sue coordinate si estendono tra 8°4′ e 37°6′ di latitudine nord e 68°7′ e 97°25′ di longitudine est.

Questo vasto territorio confina a nord con il Nepal, il Bhutan e la Cina; a sud dall’Oceano Indiano, dallo Stretto di Palk e dal Golfo di Mannar (che lo separa dallo Sri Lanka); a ovest dal Mar Arabico e dal Pakistan; e a est dal Myanmar, dal Golfo del Bengala e dal Bangladesh.

Note aggiuntive sull’India

L’India utilizza un unico fuso orario chiamato IST (Indian Standard Time), con una differenza di UTC+5:30. Queste informazioni sono fondamentali quando si pianificano le chiamate per evitare di contattare in orari inappropriati.

Inoltre, il paese ha prefissi specifici per le sue principali città: Delhi (11), Mumbai (22), Bangalore (80) e Chennai (44). Per le chiamate locali all’interno dell’India, il codice STD corrispondente alla regione deve essere anteposto quando si effettua una chiamata da una zona diversa.

Se hai bisogno di effettuare chiamate frequenti in India, ti consigliamo di controllare preventivamente i numeri con servizi specializzati per assicurarti che i dettagli siano corretti ed evitare spese inutili.

Giappone

Nel nostro viaggio attraverso i prefissi internazionali arriviamo all’arcipelago del sol levante. Imparerai come comunicare con questa nazione tecnologica che combina tradizioni millenarie con innovazioni che facilitano le connessioni globali.

Prefisso internazionale del Giappone

Per contattare i numeri giapponesi da qualsiasi parte del mondo, utilizzare il prefisso internazionale +81. Ecco come funziona: componi prima il prefisso di uscita del tuo paese, seguito dal prefisso giapponese e poi il numero senza lo zero iniziale nel prefisso.

Ricorda che i numeri di cellulare giapponesi di solito iniziano con 070, 080 o 090, il che ti aiuterà a identificare se stai chiamando un telefono fisso o un cellulare.

Posizione geografica del Giappone

Il Giappone è un arcipelago stratovulcanico situato nel nord-est asiatico, circondato dall’Oceano Pacifico, dal Mare di Okhotsk, dal Mar del Giappone e dal Mar Cinese Orientale. Con circa 378.000 chilometri quadrati, questo territorio insulare comprende quattro isole principali: Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu, oltre a migliaia di isole minori.

Le sue punte estreme si estendono da Minami-Tori Shima (153°59’12” di longitudine est) a est fino a Yonagunijima (122°55’57” di longitudine est) a ovest.

Note aggiuntive sul Giappone

Sapevi che il Giappone è prevalentemente montuoso? Circa due terzi del suo territorio è coperto da foreste. Per le vostre chiamate internazionali, considerate che la maggior parte del paese gode di un clima temperato con quattro stagioni ben definite, anche se Okinawa ha caratteristiche subtropicali e Hokkaido è subartica.

Ti consigliamo di tenere presente che il Giappone ha quattro siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: Shiretoko, Shirakami-Sanchi, Isole Ogasawara e Yakushima, che riflettono la straordinaria biodiversità dell’arcipelago.

Russia

Come contattare il paese più grande del pianeta? Nella nostra esplorazione dei codici telefonici globali, raggiungiamo l’immensa nazione che collega due continenti. Questo gigante territoriale ha un sistema di comunicazione esteso quanto i suoi confini.

Prefisso internazionale della Russia

Quando devi comunicare con la Russia dall’estero, usa il prefisso internazionale +7. Questo codice è condiviso con il Kazakistan in base a un accordo tra le due nazioni sull’uso della risorsa internazionale della numerazione E.164. La sequenza corretta è: il prefisso di uscita internazionale del tuo paese, seguito dal prefisso russo, dal prefisso e infine dal numero locale.

Posizione geografica della Russia

La Russia è il paese più grande del pianeta, con una superficie di 17.125.191 km² e una copertura quasi totale dell’Eurasia settentrionale. Il suo territorio si estende su due continenti: il 25,3% nell’Europa orientale e il 74,7% nell’Asia settentrionale. Confina con 16 paesi, il maggior numero di confini internazionali di qualsiasi stato, e ha coste bagnate dal Mar Glaciale Artico, dall’Oceano Pacifico settentrionale e da mari interni come il Baltico, il Nero e il Caspio.

Note aggiuntive sulla Russia

Si noti che ci sono undici fusi orari diversi sul territorio russo, da UTC+2 a UTC+12. Inoltre, il sistema telefonico russo utilizza prefissi specifici per regione, come 495 e 499 per Mosca o 812 per San Pietroburgo. Per le chiamate di emergenza, la Russia ha il numero 112, che integra tutti i servizi essenziali.

Sud Africa

Ora esploriamo la cosiddetta nazione arcobaleno, un affascinante paese africano che collega due oceani all’estremità meridionale del continente. Sapevate che questa destinazione dispone di un sistema telefonico tanto vario quanto le sue molteplici lingue ufficiali?

Prefisso internazionale del Sudafrica

Per contattare il Sudafrica da qualsiasi parte del pianeta, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +27. Il processo è semplice: prima componi il prefisso di uscita del tuo paese (di solito 00 o +), poi il prefisso sudafricano e infine il numero completo. Se chiami dagli Stati Uniti, ad esempio, devi comporre: 011 + 27 + prefisso + numero locale.

Ricordarsi di omettere lo 0 iniziale del prefisso quando si effettuano chiamate dall’estero. Questo dettaglio può fare la differenza tra una connessione riuscita e un tentativo non riuscito.

Posizione geografica del Sudafrica

Questo paese si trova all’estremità meridionale del continente africano, occupando un’area di 1.219.090 km². Il suo territorio confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, mentre a est confina con il Mozambico e lo Swaziland. Curiosità: il Lesotho è completamente circondato dal territorio sudafricano.

Le sue coste, che si estendono per circa 2.798 km, sono bagnate sia dall’Oceano Atlantico che dall’Oceano Indiano. Questa posizione privilegiata rende il Sudafrica un punto strategico tra due grandi masse oceaniche.

Note aggiuntive sul Sudafrica

Troverai interessante sapere che il Sudafrica ha tre diverse capitali: Pretoria (amministrativa), Città del Capo (legislativa) e Bloemfontein (giudiziaria). Inoltre, utilizza il fuso orario UTC+2 durante tutto l’anno, senza applicare cambi di orario stagionali.

La valuta ufficiale è il Rand (R), e le sue undici lingue ufficiali includono afrikaans, inglese, ndebele, sesotho e zulu. Questa diversità linguistica riflette la ricchezza culturale del paese e può influenzare le comunicazioni telefoniche a seconda della regione che si contatta.

Egitto

Ora vi porteremo nella culla dei faraoni, dove le piramidi millenarie contrastano con i moderni sistemi di comunicazione. L’Egitto rappresenta quell’affascinante punto d’incontro tra Africa e Asia che ogni viaggiatore dovrebbe conoscere.

Prefisso internazionale dell’Egitto

Per contattare l’Egitto da qualsiasi parte del mondo, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +20. Comporre è semplice: digita prima il prefisso di uscita del tuo paese, poi il prefisso egiziano e infine il numero completo senza omettere le cifre.

Le principali città hanno i loro codici da memorizzare: Il Cairo ne usa 2, Alessandria 3, mentre Luxor ne usa 95 e Port Said 66. Ricordate questi numeri se avete intenzione di visitare queste città storiche.

Posizione geografica dell’Egitto

Sapevate che l’Egitto è uno dei pochi paesi transcontinentali al mondo? Si trova in una posizione strategica nella punta nord-orientale dell’Africa, estendendo il suo territorio in Asia attraverso la penisola del Sinai.

Questo affascinante paese confina con la Libia a ovest, il Sudan a sud e Israele insieme alla Striscia di Gaza a nord-est. Le sue estese coste godono delle acque del Mediterraneo a nord e del Mar Rosso a est e sud-est.

Note aggiuntive sull’Egitto

Quando pianifichi le tue chiamate in Egitto, tieni presente che utilizzano il fuso orario EET (UTC+2) durante l’inverno, passando a EEST (UTC+3) nei mesi estivi.

Se ti trovi in territorio egiziano e devi chiamare all’estero, ti basterà comporre lo 00 seguito dal prefisso del paese di destinazione. Un’ulteriore curiosità: sebbene la maggior parte del territorio abbia un clima desertico, le zone costiere settentrionali godono di un piacevole clima mediterraneo.

Australia

prefisso internazionale Australia

Fonte immagine: Il mio paese mobile

Sapevi che l’Australia è l’unico paese che è anche un continente? Questa caratteristica unica si riflette nel suo efficiente sistema di comunicazione, che ti permetterà di connetterti con questa affascinante destinazione oceanica.

Prefisso internazionale dell’Australia

Per stabilire la comunicazione con l’Australia, è necessario utilizzare il prefisso internazionale +61. Il processo è semplice: componi il prefisso di uscita del tuo paese, poi il prefisso australiano, ometti lo zero dal prefisso e termina con il numero locale. Se vuoi chiamare Sydney (02), la sequenza sarebbe: prefisso di uscita + 61 + 2 + numero locale.

Posizione geografica dell’Australia

L’Australia si trova in Oceania, in posizione strategica tra l’Oceano Indiano e il Pacifico meridionale. Questo paese-continente ha una superficie di 7.741.220 km², che lo rende il sesto territorio più grande del mondo. Le sue coordinate esatte sono latitudine -25.274398 e longitudine 133.775136, collocandolo interamente nell’emisfero australe.

Il territorio australiano presenta una geografia diversificata che comprende gli altopiani orientali, le estese pianure alluvionali, l’altopiano occidentale e i vasti deserti centrali. La sua costa si estende per 25.760 km e ospita meraviglie naturali come la Grande Barriera Corallina.

Note aggiuntive sull’Australia

Si consiglia di considerare più fusi orari australiani prima di effettuare chiamate. Il paese gestisce orari da UTC+8 nell’Australia occidentale a UTC+10 sulla costa orientale. Durante l’estate, alcune regioni applicano l’ora legale, estendendo la differenza a UTC+11.5.

I numeri australiani seguono una struttura geografica organizzata: il codice 2 corrisponde al Nuovo Galles del Sud, il 3 al Victoria e l’8 copre l’Australia occidentale e meridionale. Questa organizzazione semplifica l’identificazione della regione di destinazione della chiamata.

Nuova Zelanda

prefisso internazionale Nuova Zelanda

Fonte immagine: Teloz

Ti interessa comunicare con la Nuova Zelanda? Questo affascinante arcipelago del Pacifico meridionale combina straordinari paesaggi naturali con un sistema telefonico moderno ed efficiente.

Prefisso internazionale della Nuova Zelanda

Per connetterti alla Nuova Zelanda da qualsiasi parte del mondo, avrai bisogno del prefisso internazionale +64. Il processo è semplice: componi il prefisso di uscita del tuo paese, poi il prefisso della Nuova Zelanda e infine il numero completo omettendo lo zero iniziale del prefisso. Ad esempio, se si desidera chiamare Auckland dalla Spagna, è necessario comporre: 00 + 64 + 9 + numero locale.

La struttura telefonica neozelandese è organizzata in base al prefisso del paese, seguito dal prefisso di destinazione nazionale (NDC) e dal numero dell’abbonato. Ricorda che questo formato semplificato facilita le comunicazioni internazionali con il paese kiwi.

Posizione geografica della Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda si trova in una posizione strategica nel sud-ovest dell’Oceano Pacifico, a circa 2.000 chilometri dall’Australia. Questo territorio insulare comprende due isole principali: l’Isola del Nord (Te Ika-a-Māui) e l’Isola del Sud (Te Waipounamu), oltre a circa 700 isole minori.

Con una superficie totale di 268.838 km² e un’estesa costa di 15.134 km, la Nuova Zelanda offre una geografia varia e spettacolare. Wellington, situata nell’Isola del Nord, è la capitale del paese.

Note aggiuntive sulla Nuova Zelanda

Si noti che la Nuova Zelanda utilizza il fuso orario UTC+12, tranne che nelle remote Isole Chatham dove viene utilizzato UTC+12:45. Durante i mesi estivi, il paese implementa UTC+13, che può influenzare il momento ideale per effettuare le chiamate.

I numeri di cellulare neozelandesi di solito iniziano con la cifra 2, mentre i prefissi per i telefoni fissi variano tra una e due cifre. Auckland utilizza il codice 9 e Wellington utilizza il codice 4. Se prevedi di effettuare chiamate frequenti in Nuova Zelanda, ti consigliamo di controllare questi codici specifici prima di comporre il numero.

Come confrontare i diversi sistemi telefonici internazionali?

Questa tabella ti aiuterà a identificare rapidamente le caratteristiche principali di ciascun sistema telefonico nazionale. Usalo come riferimento quando devi controllare i prefissi, capire le differenze di orario o conoscere funzioni di composizione specifiche.

Prefisso

orari

principale

Europa

Africa

Pacifico

Paese internazionale Superficie (km²) Fusi Posizione Caratteristiche speciali del sistema telefonico
Stati Uniti +1 9,83 milioni Da UTC-5 a UTC-10 America del Nord Non distingue tra telefoni fissi e mobili
Canada +1 9.984.670 Da UTC-3.5 a UTC-8 America del Nord Condivide un prefisso con gli Stati Uniti nel NANP
Messico Tel.: +52 1.953.162 Non menzionato America del Nord Sistema unificato a 10 cifre
Brasile Tel.+55 8.515.767 UTC/GMT -3 America del Sud Cellulare con 9 cifre, fissi con 8 cifre
Argentina Tel.: +54 3.669.711 Non menzionato America del Sud I numeri variano tra 6 e 8 cifre a seconda della regione
Spagna Tel.: +34 Non menzionato Non menzionato Europa occidentale I cellulari iniziano con 6 o 7
Francia Tel.: +33 675.417 Non menzionato Europa occidentale Divisione in 5 zone telefoniche principali
Germania Tel.: +49 357.580 Non menzionato centrale Prefissi iniziali diversi da zero per le chiamate internazionali
Regno Unito Tel.: +44 243.610 Non menzionato Arcipelago britannico Numeri 01/02 fisso, 07 mobile
Italia Tel.: +39 301.340 UTC+1/UTC+2 Europa meridionale Numeri a 10 cifre incluso il prefisso
Cina Tel.: +86 9.596.960 UTC+8 Asia orientale Un unico fuso orario per tutto il paese
India Tel.: +91 3.287.263 UTC+5:30 Asia meridionale Cellulare 10 cifre, fisso 6-8 cifre
Giappone Tel.: +81 378.000 Non menzionato Asia orientale I cellulari iniziano con 070, 080 o 090
Russia +7 17.125.191 Da UTC+2 a UTC+12 Eurasia Undici fusi orari diversi
Sud Africa Tel.: +27 1.219.090 UTC+2 Africa meridionale Tre diverse capitali
Egitto Tel.: +20 Non menzionato UTC+2/UTC+3 nord-orientale Codici specifici della città
Australia Tel.: +61 7.741.220 Da UTC+8 a UTC+10 Oceania Struttura geografica dei prefissi
Nuova Zelanda Tel.: +64 268.838 UTC+12/UTC+13 sud-occidentale I cellulari iniziano con 2

 

Conclusione

Hai notato l’incredibile diversità che esiste nei sistemi telefonici del mondo? Durante il nostro tour di questi 18 paesi, avete potuto osservare come ogni nazione sviluppa la propria struttura di numerazione, riflettendo la sua organizzazione territoriale e i progressi tecnologici.

Dal +1 condiviso da Stati Uniti e Canada al peculiare +64 della Nuova Zelanda, ogni prefisso racconta una storia. Ricorda che questi codici rappresentano molto più di semplici numeri: sono la chiave per entrare in contatto con le persone e le opportunità di business in qualsiasi angolo del pianeta.

Sapevi che fattori come la geografia influenzano direttamente le comunicazioni? Paesi enormi come la Russia gestiscono undici fusi orari diversi, mentre la Cina, con la sua vasta estensione, opera con un unico fuso orario. Queste particolarità possono fare la differenza tra il successo e il fallimento delle tue comunicazioni internazionali.

Prima di effettuare le tue prossime chiamate internazionali, ti consigliamo di prendere in considerazione alcuni aspetti pratici. Verifica sempre i numeri di telefono con servizi specializzati per assicurarti che i dettagli siano corretti ed evitare spese inutili. Inoltre, presta particolare attenzione alle differenze di fuso orario per contattare negli orari appropriati.

Un dettaglio importante da ricordare: omettere sempre gli zeri iniziali dei prefissi quando si effettuano chiamate dall’estero. Questa semplice azione può determinare se la tua comunicazione avrà successo o meno.

Considera inoltre che alcuni paesi distinguono tra numeri fissi e mobili utilizzando prefissi specifici, mentre altri utilizzano lo stesso formato per entrambi i tipi di linee. Conoscere queste differenze ti consentirà di identificare rapidamente il tipo di numero che stai componendo.

L’investimento di tempo che dedichi alla comprensione di questi sistemi sarà recuperato dalla tua prima chiamata internazionale di successo. Questo compendio di prefissi telefonici servirà come guida di riferimento fondamentale per le tue comunicazioni globali, rimuovendo le barriere e avvicinando le persone attraverso le moderne telecomunicazioni.

Se hai domande sulla verifica del numero di telefono internazionale, il nostro team di supporto sarà lieto di aiutarti a semplificare le tue comunicazioni globali.

 

Punti chiave

Questa guida completa ai codici telefonici internazionali ti fornisce gli strumenti essenziali per comunicare in modo efficace con qualsiasi paese del mondo nel 2025.

• Gli Stati Uniti e il Canada condividono il prefisso +1 all’interno del North American Numbering Plan, facilitando le comunicazioni tra i due paesi.

Saltare sempre lo zero iniziale del prefisso quando si effettuano chiamate internazionali dall’estero per garantire connessioni di successo.

Considera le differenze di fuso orario prima di chiamare: paesi come la Russia hanno 11 fusi orari mentre la Cina ne utilizza solo uno (UTC+8).

I sistemi telefonici variano in modo significativo: alcuni paesi distinguono tra telefonia mobile e fissa con prefissi specifici, altri non fanno alcuna distinzione.

Verifica i numeri prima di comporre il numero per evitare costi inutili e garantire che le tue comunicazioni internazionali siano efficaci e accurate.

Padroneggiare questi prefissi e le loro particolarità ti consentirà di stabilire comunicazioni globali senza barriere, collegando persone e opportunità di business in un mondo sempre più interconnesso.

FAQs

Domanda 1. Qual è il prefisso telefonico internazionale del Ciad? Il prefisso internazionale del Ciad è +235.

Domanda 2. Come posso identificare il paese di origine di un numero di telefono? Le prime cifre di un numero di telefono, note come prefisso internazionale, indicano il paese di origine. Ad esempio, +1 corrisponde agli Stati Uniti e al Canada, +34 alla Spagna e +86 alla Cina.

Domanda 3. A cosa devo prestare attenzione quando effettuo chiamate internazionali? Quando si effettuano chiamate internazionali, è importante considerare il prefisso del paese, omettere lo zero iniziale del prefisso nella maggior parte dei casi e tenere conto delle differenze di orario per chiamare negli orari appropriati.

Domanda 4. Tutti i paesi utilizzano lo stesso formato per i numeri di rete fissa e mobile? No, il formato varia in base al paese. Alcuni paesi come gli Stati Uniti non distinguono tra numeri fissi e mobili, mentre altri come la Spagna utilizzano prefissi specifici (6 o 7 per i cellulari).

Domanda 5. Quante cifre hanno di solito i numeri di telefono nei diversi paesi? Il numero di cifre varia in base al paese. Ad esempio, in Messico tutti i numeri hanno 10 cifre, in India i cellulari hanno 10 cifre e i telefoni fissi tra 6 e 8, mentre in Argentina possono variare tra 6 e 8 cifre a seconda della regione.

- MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI DATI IN MODO SEMPLICE -
VERIFICA LE E-MAIL
TELEFONI
INDIRIZZI POSTALI
NOMI E NOMI...