logo
logo
Inicio / N8N / n8n: la guida completa all’automazione del flusso di lavoro con l’intelligenza artificiale nel 2025

n8n: la guida completa all’automazione del flusso di lavoro con l’intelligenza artificiale nel 2025

Automatización workflows

Quanto tempo dedichi ogni giorno ad attività ripetitive che potresti automatizzare? n8n è uno strumento di automazione open source che ti consente di creare flussi di lavoro personalizzati senza fare affidamento su soluzioni proprietarie come Zapier o ActiveCampaign. Ciò che rende speciale n8n è la sua interfaccia visiva con modelli per flussi di lavoro comuni, in cui ogni azione viene eseguita automaticamente dopo un trigger specifico.

Imparerai come collegare centinaia di servizi, strumenti e API per automatizzare praticamente qualsiasi processo. Questa piattaforma va ben oltre l’essere un semplice “Zapier gratuito”: è uno strumento di livello professionale che puoi installare dove preferisci: sul tuo laptop, su un server abilitato per Docker, su un VPS economico, su Kubernetes o direttamente nel cloud n8n. Se stai cercando una soluzione economica, sarai felice di sapere che l’n8n self-hosted è completamente gratuito, mentre la versione cloud parte da circa 20€ al mese, a seconda del volume delle automazioni.

In questo articolo scoprirai cos’è esattamente n8n, come funziona la sua logica visiva in cui ogni flusso di lavoro è un grafo composto da nodi connessi e perché sta cambiando il modo in cui lavoriamo con la tecnologia. Ti mostreremo anche come integrare i modelli di Intelligenza Artificiale nelle tue automazioni e analizzare il loro rapporto costi-benefici rispetto ad altre piattaforme simili.

Punti chiave Flussi di lavoro di automazione

Scopri come n8n rivoluzionerà l’automazione aziendale nel 2025 con queste informazioni chiave:

n8n è gratuito per il self-hosting: a differenza di Zapier o Make, puoi utilizzare n8n gratuitamente sul tuo server, pagando solo per l’infrastruttura (9-14 €/mese).

Fatturazione per flusso di lavoro completo, non per operazione: un flusso che elabora 1.000 record conta come una singola esecuzione, essendo fino a 10 volte più economico rispetto alla concorrenza.

Integrazione nativa dell’intelligenza artificiale: connettiti direttamente con OpenAI, HuggingFace e LangChain per creare agenti conversazionali e automazioni intelligenti senza codice aggiuntivo.

Controllo completo dei dati e della privacy: essendo open-source e self-hosted, mantieni la completa sovranità sulle informazioni sensibili, rispettando normative come il GDPR.

Flessibilità tecnica superiore: consente JavaScript/Python personalizzato, accesso ad API illimitate e creazione di flussi di lavoro complessi senza restrizioni di “app premium”.

Con oltre 400 integrazioni disponibili e una comunità di 200.000+ utenti, n8n si posiziona come la soluzione definitiva per le aziende che cercano un’automazione avanzata senza fare affidamento su costose piattaforme proprietarie.

In VerifyEmails abbiamo integrato i servizi di verifica telefonica, controllo e-mail, correzione di nomi/cognomi e convalida degli indirizzi postali nei nostri modelli n8n con agenti AI.

Che cos’è n8n e perché è fondamentale nel 2025?

Screenshot dell'interfaccia n8n.io di automazione del flusso di lavoro che mostra un bot Battlecard che integra Slack, un agente AI e strumenti di archivio vettoriale.

Fonte immagine: N8N

Gli strumenti di automazione si sono evoluti notevolmente e pochi offrono il controllo e la flessibilità offerti da n8n. Con oltre 133.700 stelle su GitHub e una comunità di oltre 200.000 membri, questa piattaforma sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende implementano le loro automazioni.

N8n Che cos’è: definizione e scopo

N8N (pronunciato “en-eight-en” o “nodemation”) è una piattaforma di automazione del flusso di lavoro open source che collega visivamente applicazioni, servizi e dati utilizzando un’interfaccia grafica. Originariamente progettato come “nodemation”, questo strumento semplifica la creazione di automazioni personalizzate senza richiedere conoscenze di programmazione avanzate.

La sua architettura funziona con nodi interconnessi, in cui ogni nodo rappresenta un’azione o un evento specifico. N8N va oltre le semplici connessioni “se questo, allora quello”: consente di creare flussi complessi con ramificazione, unione e manipolazione avanzata dei dati.

Lo scopo principale di n8n è quello di eliminare le attività ripetitive collegando diverse applicazioni, piattaforme e API. Attualmente, offre l’integrazione con più di 200 servizi popolari e, grazie al suo nodo di richiesta HTTP, può connettersi praticamente a qualsiasi servizio che disponga di un’API pubblica.

Differenze tra n8n e altre piattaforme no-code

Sebbene n8n condivida le funzionalità di base con piattaforme come Zapier o Make (ex Integromat), ha importanti caratteristiche distintive:

Focus tecnico: n8n si rivolge a team tecnici e sviluppatori, con un’interfaccia che consente sia lo sviluppo visivo che l’implementazione del codice.

Flessibilità superiore: A differenza di Zapier, n8n non addebita costi aggiuntivi per l’esecuzione di flussi di lavoro avanzati con molte operazioni o attività e consente di scrivere JavaScript o Python direttamente nei tuoi flussi.

Senza app premium: Tutte le integrazioni sono disponibili senza costi aggiuntivi, eliminando la limitazione delle “app premium” che altre piattaforme presentano.

Modello di prezzo trasparente: La fatturazione si basa sull’esecuzione completa del flusso di lavoro, indipendentemente dalla loro complessità.

Entro il 2025, n8n si distingue in particolare per la sua capacità di creare agenti di intelligenza artificiale avanzati e flussi di lavoro intelligenti, diventando un hub per l’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale con le applicazioni del mondo reale.

Vantaggi di essere open-source e self-hosted

L’aspetto più distintivo di n8n è la sua natura open-source e la possibilità di self-hosting. Questa caratteristica offre vantaggi significativi:

Sovranità totale dei dati: Ospitando autonomamente n8n, mantieni il controllo completo sui tuoi dati sensibili, sulle chiavi API e sulla logica dei processi aziendali, semplificando la conformità a normative come il GDPR.

Scalabilità a costo fisso: A differenza delle piattaforme che addebitano per operazione, un n8n self-hosted ti consente di eseguire flussi di lavoro illimitati senza aumentare i costi quando il volume della tua attività cresce.

Flessibilità assoluta: Puoi integrare n8n con qualsiasi strumento interno, sistema legacy o database specifico, creando connettori personalizzati che riflettono perfettamente i tuoi processi unici.

Opzioni di implementazione flessibili: È possibile installare n8n utilizzando npm per test rapidi oppure utilizzare Docker per un ambiente più pulito e configurare il database preferito.

Economicamente vantaggioso: La versione self-hosted è gratuita per uso interno, non commerciale o personale, mentre la versione cloud parte da circa 20€ al mese.

Ricorda che la scelta tra la versione self-hosting e quella cloud dipenderà dalle tue risorse tecniche, dalle esigenze di sicurezza e dal volume delle automazioni.

Come funziona n8n: nodi, flussi di lavoro e logica visiva

Diagramma di flusso che mostra un agente AI che genera un'immagine con Dall-E-3 e la invia tramite Telegram utilizzando l'automazione del flusso di lavoro n8n.

Fonte immagine: n8n Blog

Esplorando l’interfaccia n8n, scoprirai rapidamente come funziona sulla base di un sistema visivo di nodi interconnessi. Questa architettura consente di creare potenti automazioni senza la necessità di una codifica estesa.

Struttura di un flusso di lavoro in n8n

n8n funziona come uno strumento ETL (Extract, Transform, Load) che consente di estrarre dati da più fonti, trasformarli in base alle proprie esigenze e caricarli ovunque sia necessario. Ogni flusso di lavoro è un diagramma visivo in cui i dati fluiscono da un nodo all’altro.

I dati in n8n hanno una struttura specifica: vengono trasmessi come array di oggetti JSON, dove ogni elemento è chiamato “item”. Questa struttura è essenziale per capire come i nodi elaborano le informazioni:

[
  {
    json: {
      nombre: "Juan",
      email: "juan@ejemplo.com"
    }
  }
]

Quando si progetta un flusso di lavoro, ogni nodo esegue la propria azione specifica su ogni elemento di dati in entrata, consentendo di manipolare le informazioni con precisione prima di inviarle al passaggio successivo.

Tipi di nodi: trigger, azione, condizionale

n8n organizza i suoi nodi in categorie funzionali che ne determinano il comportamento all’interno del flusso di lavoro:

  • Nodi trigger: avviano il flusso di lavoro in risposta a eventi specifici (come la ricezione di un messaggio, una modifica in un foglio di calcolo o una pianificazione pianificata).
  • Nodi di azione: eseguono attività specifiche come l’invio di e-mail, l’aggiornamento di database o la manipolazione di dati.
  • Nodi condizionali: suddividi il flusso di lavoro in base a condizioni specifiche. Il nodo “If” consente di creare diramazioni basate su confronti, mentre “Switch” offre più output condizionali.

Inoltre, n8n include nodi specializzati per la trasformazione dei dati, ad esempio “Split Out” per separare gli elementi con elenchi in più elementi e “Aggregate” per raggruppare elementi separati.

Modelli N8n: modelli pronti all’uso

Per semplificare il processo di creazione, n8n offre un’ampia libreria con migliaia di modelli pre-progettati. Questi modelli spaziano dalle automazioni aziendali di base ai complessi flussi di lavoro dell’intelligenza artificiale.

Quando crei un nuovo flusso di lavoro, puoi scegliere di iniziare con un’area di lavoro vuota o utilizzare un modello esistente. I modelli ti forniscono:

  1. Aiuto per iniziare rapidamente
  2. Esempi pratici di ciò che puoi costruire
  3. Best practice per la creazione di flussi di lavoro personalizzati

Integrazioni popolari: Fogli Google, Slack, API

N8N si distingue per le sue oltre 400 integrazioni preconfigurate. Tra i più comunemente usati ci sono:

  • Fogli Google: consente di creare, modificare e leggere fogli di calcolo con azioni come “Aggiungi riga”, “Ottieni riga” o “Aggiorna riga”.
  • Slack: semplifica l’automazione di messaggi, canali e file con operazioni come “Invia messaggio” o “Crea canale”.
  • Nodo di richiesta HTTP: ti connette a qualsiasi servizio che disponga di un’API REST, ampliando notevolmente le possibilità di integrazione.

L’interfaccia visiva di N8N prende vita con cicli di feedback rapidi, che ti consentono di costruire passo dopo passo. I risultati vengono visualizzati accanto alle impostazioni in ogni fase e puoi eseguire solo l’ultimo passaggio senza dover attivare l’intera sequenza.

Installazione e distribuzione: locale, Docker o cloud

Diagramma che mostra un'istanza n8n primaria connessa a Redis e al database n8n, che si collegano a più istanze di lavoro n8n in un ambiente di automazione del flusso di lavoro.

Fonte immagine: media

Sei pronto a far funzionare n8n nel tuo ambiente? Ti mostreremo come implementare n8n in base alle tue esigenze tecniche e al tuo budget. Discutiamo ogni alternativa in modo che tu possa iniziare ad automatizzare i tuoi processi in modo rapido e sicuro.

Di cosa hai bisogno per installare n8n?

Per una corretta installazione di n8n, è necessario soddisfare alcuni requisiti minimi. In termini di hardware, n8n non consuma molte risorse della CPU, ma è necessario almeno 1 GB di RAM, anche se consigliamo 2 GB per prestazioni ottimali. Per l’archiviazione, 5-10 GB di spazio libero sono sufficienti per iniziare, anche se 20 GB sarebbero l’ideale per un uso attivo.

Per quanto riguarda il software, è possibile scegliere tra:

  • Node.js: Versioni LTS consigliate (16.x o 18.x)
  • Docker: l’opzione più pulita e isolata
  • Database: SQLite (predefinito) o PostgreSQL per ambienti di produzione

Ricorda che per impostazione predefinita, n8n crea un database SQLite se non ne esiste nessuno nella posizione specificata. Tuttavia, per gli ambienti di produzione, si consiglia di utilizzare PostgreSQL per la sua robustezza e scalabilità.

Passo dopo passo: come installare n8n

Passaggio 1: installa con Node.js

  1. Scarica Node.js da nodejs.org (versione LTS)
  2. Apri il tuo terminale ed esegui: npm install -g n8n
  3. Avvia n8n con il comando: n8n
  4. Accesso tramite http://localhost:5678

Passaggio 2: Installa con Docker (consigliamo questa opzione)

Per una distribuzione e un test rapidi:

docker run -it --rm -p 5678:5678 n8nio/n8n

Per l’uso persistente con i dati salvati:

docker run -d 
--name n8n 
-p 5678:5678 
-v ~/.n8n:/home/node/.n8n 
n8nio/n8n

La seconda opzione monta un volume per salvare i flussi di lavoro e le credenziali in modo permanente. Inoltre, è possibile utilizzare Docker Compose per una gestione più completa della configurazione e dell’ambiente.

N8N GitHub: trova tutta la documentazione di cui hai bisogno

Hai bisogno di aiuto con la configurazione? La documentazione ufficiale di n8n è disponibile su docs.n8n.io, mentre il codice sorgente è su GitHub. Queste risorse forniscono guide dettagliate su:

  • Configurazione avanzata del flusso di lavoro
  • Integrazione con API esterne
  • Creazione di nodi personalizzati
  • Risoluzione dei problemi comuni

La comunità mantiene attivamente il repository sotto una licenza Fair-code, che ne consente l’utilizzo gratuito per casi personali o interni non commerciali.

Proteggi la tua installazione: impostazioni di sicurezza

Una volta installato n8n, è necessario proteggere l’istanza. Ti consigliamo di seguire queste best practice:

Passaggio 1: Configurare l’autenticazione di base utilizzando le variabili di ambiente:

N8N_BASIC_AUTH_ACTIVE=true
N8N_BASIC_AUTH_USER=admin
N8N_BASIC_AUTH_PASSWORD=contraseñasegura

Passaggio 2: Implementare HTTPS con i certificati TLS Let’s Encrypt

Passaggio 3: posiziona n8n dietro un proxy inverso come Nginx o Traefik

Passaggio 4: aggiorna regolarmente per ricevere le patch di sicurezza

Se gestisci informazioni sensibili, prendi in considerazione l’autenticazione a due fattori (2FA) anche per gli utenti. Per gli ambienti aziendali, è possibile configurare il Single Sign-On (SSO) ed eseguire controlli di sicurezza per identificare i potenziali rischi.

Automazione AI: Come integrare i modelli LLM in n8n

Diagramma dei flussi di lavoro di automazione con agenti AI in n8n che mostra l'ascolto degli eventi, l'integrazione con OpenAI, la generazione di immagini con Dall-E 3 e la messaggistica in Telegram.

Fonte immagine: n8n Blog

L’integrazione di modelli Large Language (LLM) in n8n apre incredibili possibilità per le automazioni intelligenti. n8n utilizza LangChain per semplificare lo sviluppo di interazioni complesse con gli LLM, consentendo di concatenare più prompt, implementare il processo decisionale e interagire con fonti di dati esterne.

Utilizzo dei nodi AI: OpenAI, HuggingFace, LangChain

Quali opzioni hai a disposizione per integrare l’intelligenza artificiale nei tuoi flussi di lavoro? n8n offre integrazioni native con una varietà di fornitori di intelligenza artificiale:

  • OpenAI: connettiti con GPT-3.5, GPT-4 e DALL-E per la generazione di testo e immagini
  • HuggingFace: consente di utilizzare modelli open-source come Mistral-7B
  • Ollama: Facilita l’implementazione di LLM locali per una maggiore privacy
  • LangChain: fornisce componenti come memoria, agenti e splitter di testo

Queste integrazioni consentono di creare flussi di lavoro che sfruttano l’intelligenza artificiale per automatizzare attività come l’analisi dei dati, la generazione di contenuti o l’elaborazione del linguaggio naturale.

Iniezione tempestiva e buone pratiche di sicurezza

Quando si distribuiscono modelli LLM, è necessario considerare minacce come gli attacchi di iniezione rapida. Tentano di manipolare l’intelligenza artificiale attraverso input dannosi per ottenere informazioni sensibili o eseguire azioni non autorizzate.

Per prevenire questi rischi, ti consigliamo di seguire queste pratiche:

n8n offre flussi di lavoro specifici per proteggersi da questi attacchi, come il “GPT-4O Security Defense System” che rileva i modelli dannosi e disinfetta gli input.

Automazione degli agenti conversazionali

n8n consente di creare agenti conversazionali avanzati utilizzando nodi specifici come “Agente conversazionale”. Questi agenti possono:

  • Gestione del contesto utilizzando i nodi di memoria
  • Prendi decisioni in base all’input dell’utente
  • Accedi a strumenti esterni quando necessario
  • Elabora e rispondi in linguaggio naturale

Hai bisogno di implementare Automazione dell’intelligenza artificiale per la tua azienda? Contattaci per conoscere i nostri servizi di automazione del flusso di lavoro con l’intelligenza artificiale .

Esempio: chatbot di supporto AI e Telegram

Un caso d’uso popolare è la creazione di un chatbot di supporto su Telegram. Ecco come creare questo flusso di lavoro passo dopo passo:

Passaggio 1: ricevi messaggi dagli utenti su Telegram
Passaggio 2: elabora il contenuto utilizzando un modello LLM come OpenAI
Passaggio 3: genera risposte contestualizzate o crea immagini secondo necessità
Passaggio 4: restituisci la risposta all’utente su Telegram

Puoi anche implementare funzionalità avanzate come i limiti di utilizzo giornaliero per utente, la selezione dinamica del modello o la registrazione delle interazioni in Fogli Google.

Confronto e costi: n8n vs Make, Zapier e altri

Qual è l’opzione migliore per il tuo budget e le tue esigenze specifiche? Il modello di costo è fondamentale per la redditività a lungo termine di qualsiasi piattaforma di automazione. Vi mostriamo le principali differenze tra le principali alternative.

Prezzi N8n: Self-hosted vs. Cloud

N8N offre due opzioni di implementazione principali con strutture di costo molto diverse:

  • Versione self-hosted (Community Edition): Completamente gratuita con licenza Sustainable Use. Paghi solo per la tua infrastruttura, con i costi del server che si aggirano intorno ai 9-14 euro al mese per una macchina entry-level.
  • Versione cloud: a partire da 19,08 €/mese (fatturazione annuale) per 2.500 esecuzioni del flusso di lavoro, con opzioni come il piano Pro a 47,71 €/mese per 10.000 esecuzioni.

Ricorda che n8n fattura per le esecuzioni complete del flusso di lavoro, non per le singole operazioni. Un flusso di lavoro che elabora 1.000 record viene conteggiato come una singola esecuzione.

n8n vs Make: flessibilità e controllo

Make utilizza un modello basato sul trading che parte da 8,59 €/mese per 10.000 operazioni. Anche se inizialmente sembra più economico, ogni singola azione all’interno di uno scenario consuma un’operazione, rendendo rapidamente più costosi i flussi complessi.

Se hai bisogno di un maggiore controllo tecnico, n8n ti offre:

  • Supporto completo per JavaScript e Python
  • Possibilità di installare pacchetti esterni in modalità self-hosted
  • Accesso al file system e richieste HTTP complesse

Vantaggi rispetto a Zapier in flussi complessi

Zapier, con piani a partire da 19,07 euro al mese per 750 attività, è significativamente più costoso per flussi complessi. Ogni passaggio elaborato da un elemento di dati utilizza un’attività nella quota.

Per le automazioni ad alto volume, la differenza può essere di centinaia di euro al mese o migliaia all’anno. Inoltre, n8n ti offre:

  • Nessuna limitazione sulle app “premium”
  • Implementazione di algoritmi sofisticati
  • Maggiore privacy dei dati con l’opzione self-hosted

Licenza Fair-code: cosa significa per le aziende

n8n utilizza la licenza Sustainable Use secondo il modello fair-code. Ciò significa:

  • Utilizzo gratuito per scopi interni aziendali o personali
  • Distribuzione gratuita solo per scopi non commerciali
  • Restrizioni se offri n8n come servizio a terzi

Se stai pianificando un’integrazione SaaS o white-label multi-tenant, esistono licenze Enterprise ed Embedded che richiedono accordi aziendali specifici.

Conclusione

N8N rappresenta una soluzione robusta e flessibile per automatizzare i processi aziendali e personali entro il 2025. Questa piattaforma si distingue per la sua natura open-source, che ti offre il pieno controllo sui tuoi dati e flussi di lavoro senza le limitazioni delle soluzioni proprietarie. Puoi scegliere tra la versione self-hosted gratuita o l’opzione cloud a seconda delle tue esigenze specifiche e delle risorse tecniche disponibili.

L’interfaccia visiva basata su nodi semplifica la creazione di automazioni complesse, consentendo di collegare centinaia di servizi diversi senza la necessità di conoscenze di programmazione avanzate. Inoltre, n8n si distingue per l’eccellente integrazione con le tecnologie di intelligenza artificiale attraverso nodi specifici per OpenAI, HuggingFace e LangChain, abilitando la creazione di agenti conversazionali e flussi di lavoro intelligenti.

Da un punto di vista economico, n8n offre vantaggi significativi rispetto a concorrenti come Zapier o Make, soprattutto per flussi di lavoro complessi o ad alto volume. Il suo modello di fatturazione per le esecuzioni complete, non per le singole operazioni, è molto più conveniente a lungo termine per la maggior parte dei casi d’uso.

La flessibilità di distribuzione è un altro importante fattore di differenziazione. Che si tratti del tuo server con Docker, di un VPS economico o direttamente nel cloud n8n, avrai sempre il controllo delle tue automazioni e dei tuoi dati. Se stai cercando una soluzione robusta per eliminare le attività ripetitive e integrare l’intelligenza artificiale nei tuoi processi, n8n merita di essere preso in considerazione.

Il risultato? Meno tempo dedicato alle attività manuali e più risorse per concentrarsi su ciò che aggiunge davvero valore alla tua attività. Con strumenti come n8n, l’automazione intelligente è diventata il presente, non il futuro.

 

FAQs

Domanda 1. Che cos’è n8n e in cosa si differenzia dagli altri strumenti di automazione?
N8N è una piattaforma open source per l’automazione del flusso di lavoro che consente di collegare visivamente applicazioni e servizi. Si differenzia per essere self-hosted, offrendo una maggiore flessibilità tecnica e un modello di prezzo basato su esecuzioni complete del flusso di lavoro piuttosto che su singole operazioni.

Domanda 2. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di n8n rispetto a Zapier o Make?
n8n offre un maggiore controllo tecnico, consente script personalizzati in JavaScript/Python, non ha limitazioni di “app premium” ed è più economico per flussi di lavoro complessi. Inoltre, la versione self-hosted è gratuita, pagando solo per l’infrastruttura.

Domanda 3. In che modo n8n integra l’intelligenza artificiale nelle sue automazioni?
n8n fornisce nodi specifici per l’integrazione di servizi di intelligenza artificiale come OpenAI, HuggingFace e LangChain. Ciò consente di creare facilmente agenti conversazionali, generare contenuti con l’intelligenza artificiale e automatizzare attività complesse che richiedono l’elaborazione del linguaggio naturale.

Domanda 4. Quali opzioni di installazione offre n8n e quali sono i suoi requisiti?
n8n può essere installato localmente utilizzando Node.js, distribuito con Docker o utilizzato nel cloud. I requisiti minimi includono 1 GB di RAM (consigliati 2 GB), 5-10 GB di spazio di archiviazione e Node.js LTS o Docker. Per la produzione, si consiglia di utilizzare PostgreSQL come database.

Domanda 5. In che modo n8n gestisce la sicurezza e la privacy dei dati?
Essendo self-hosting, n8n ti consente di mantenere il pieno controllo sui dati sensibili. Offre opzioni di autenticazione di base, supporto per HTTPS e può essere configurato dietro un proxy inverso. Per una maggiore sicurezza, si consiglia di implementare l’autenticazione a due fattori ed eseguire aggiornamenti regolari.

- MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI DATI IN MODO SEMPLICE -
VERIFICA LE E-MAIL
TELEFONI
INDIRIZZI POSTALI
NOMI E NOMI...