logo
logo
Inicio / N8N / n8n vs Make Comparison: la guida completa all’automazione del flusso di lavoro

n8n vs Make Comparison: la guida completa all’automazione del flusso di lavoro

n8n vs make

Hai bisogno di automatizzare i tuoi processi aziendali ma non sai quale strumento scegliere? Il confronto tra n8n e Make ti mostrerà due approcci completamente diversi per collegare le tue applicazioni aziendali. n8n si distingue come un’alternativa open-source e self-hosted a Make (ex Integromat), offrendo un’impressionante flessibilità per flussi di lavoro avanzati.

Make è stato stabilito con oltre 2.000 integrazioni native e opera su più zone server con scalabilità comprovata. N8N, d’altra parte, offre un valore senza pari grazie alla sua opzione di self-hosting gratuita e a un modello di prezzo unico che non addebita costi aggiuntivi per flussi di lavoro complessi con molte operazioni. Con piani a partire da 20 euro al mese per 2.500 esecuzioni del flusso di lavoro, n8n Cloud offre un punto di accesso conveniente per le aziende di tutte le dimensioni.

Ciò che rende entrambe le piattaforme particolarmente interessanti oggi sono le loro capacità di integrazione dell’intelligenza artificiale. n8n dispone di funzionalità integrate per collegare modelli di intelligenza artificiale come GPT-4 con vari strumenti, consentendo l’automazione intelligente con il processo decisionale. Inoltre, con oltre 2.400 integrazioni pronte all’uso, puoi collegare sistemi CRM, fogli di calcolo , strumenti di marketing e altro ancora senza configurare manualmente le API .

In questa guida scoprirai esattamente come queste piattaforme si confrontano in termini di esperienza utente, capacità tecniche, funzionalità di intelligenza artificiale, prezzi e scalabilità. Alla fine, avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere lo strumento di automazione giusto per le tue esigenze specifiche.

Punti chiave Confronto tra N8N e marca

Questo confronto completo rivela due distinte filosofie di automazione: la flessibilità tecnica di n8n e l’approccio user-friendly di Make. Ecco i punti essenziali per guidare la scelta della piattaforma:

Scegli n8n per un maggiore controllo tecnico: piattaforma open source che offre self-hosting illimitato, funzionalità di programmazione JavaScript/Python e prezzi basati sui flussi di lavoro in esecuzione piuttosto che sulle singole operazioni.

Seleziona Crea per facilità d’uso: Cloud SaaS che offre un’interfaccia drag-and-drop intuitiva, oltre 2.000 integrazioni native e funzionalità predefinite perfette per gli utenti non tecnici.

Considerare attentamente i costi a lungo termine: n8n diventa significativamente più economico su larga scala (305 euro contro 7.252 euro per 9,5 milioni di operazioni), mentre Make offre costi iniziali inferiori per le automazioni semplici.

Valutare strategicamente le esigenze di intelligenza artificiale: n8n offre agenti di intelligenza artificiale avanzati con funzionalità RAG per processi decisionali complessi, mentre Make fornisce moduli di intelligenza artificiale accessibili per attività di base come la classificazione e il riassunto.

Considera l’investimento nell’apprendimento: n8n richiede diverse settimane per padroneggiare ma premia con una personalizzazione illimitata, mentre Make ti permette di raggiungere un livello base di competenza in pochi giorni attraverso tutorial guidati.

In definitiva, la scelta dipende dalle competenze tecniche del team, dai requisiti di sensibilità dei dati e dalle esigenze di scalabilità a lungo termine. Entrambe le piattaforme offrono prove gratuite, consentendo di vedere quale approccio si allinea meglio con i tuoi obiettivi di automazione specifici.

 

Panoramica: Cosa sono n8n e Make?

Screenshot di un flusso di lavoro di automazione in n8n che mostra trigger programmati, richieste HTTP, logica condizionale e integrazioni con Airtable e Discord. ✅

Fonte immagine: Digidop

n8n e Make rappresentano due filosofie completamente diverse nel mondo dell’automazione del flusso di lavoro. Entrambe le piattaforme collegano le applicazioni aziendali, ma il loro approccio e la loro metodologia differiscono radicalmente.

Origine e filosofia di ogni piattaforma

N8N è apparso nel 2019 come strumento di automazione open source che utilizza un’interfaccia basata su nodi. La sua filosofia di base si concentra sulla flessibilità tecnica e sulla personalizzazione avanzata. La piattaforma ha raggiunto più di 66.000 stelle su GitHub e ha una comunità di oltre 55.000 membri a marzo 2025, dimostrando la sua adozione tra i team tecnici.

Make (precedentemente nota come Integromat) opera dal 2016 e si è affermata come piattaforma SaaS focalizzata sulla facilità d’uso. La sua filosofia dà priorità all’esperienza visiva intuitiva attraverso “scenari” che mostrano chiaramente il flusso di dati tra le applicazioni. La piattaforma è progettata specificamente per gli utenti senza esperienza tecnica, offrendo un’interfaccia drag-and-drop colorata.

Principali differenze nell’approccio: Open Source vs SaaS

La differenza più significativa tra le due piattaforme risiede nel loro modello di implementazione:

N8N come soluzione open source:

  • Consente l’hosting autonomo sui propri server
  • Garantisce il pieno controllo dei dati e della sicurezza
  • Particolarmente utile per le organizzazioni con severi requisiti di conformità

Make as a service esclusivamente in cloud:

  • Offre un’infrastruttura gestita
  • Fornisce la conformità al GDPR e la certificazione SOC2 di tipo II
  • Include supporto premium 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Elimina la necessità di gestire i server, ma limita il controllo sulla residenza dei dati

Casi d’uso tipici per ogni utensile

La scelta tra n8n e Make dipende principalmente dalle tue esigenze tecniche e organizzative:

N8N è più adatto per:

  • Team tecnicamente esperti alla ricerca di totale libertà
  • Organizzazioni che gestiscono dati sensibili o hanno requisiti di sicurezza specifici
  • Progetti che necessitano di scalabilità senza costi eccessivi dovuti al volume delle operazioni

La marca è ideale per:

Ricorda che entrambe le piattaforme ti consentono di sincronizzare i dati tra le applicazioni, inviare e-mail automatizzate o gestire processi aziendali complessi. La differenza fondamentale sta nell’approccio e nell’utente ideale per ognuno.

Interfaccia ed esperienza utente

Crea piani tariffari per gli strumenti di automazione, che vanno da Free a Enterprise, con le loro funzionalità e costi mensili.

Fonte immagine: Digidop

Quanto è facile creare la tua prima automazione? L’interfaccia che usi ogni giorno determina se ti sentirai a tuo agio o frustrato con il tuo strumento di automazione. Ecco le principali differenze tra n8n e Make in modo da capire cosa aspettarsi da ciascuna piattaforma.

Editor visivo: Flusso di lavoro in Make vs Nodes in n8n

Make utilizza un’interfaccia simile a una tela con un design colorato e intuitivo in cui ogni automazione (chiamata “stage”) viene visualizzata attraverso moduli interconnessi. È possibile trascinare e rilasciare facilmente gli elementi, ottenendo una rappresentazione chiara del flusso di dati. La sua interfaccia è progettata per essere accessibile anche se non hai mai programmato prima, con una mappatura semplificata utilizzando menu a discesa che non richiedono codice.

n8n adotta un sistema basato su nodi simile a strumenti di sviluppo come Node-RED. Quando si accede a n8n, ci si imbatte in una semplice tela con nodi che rappresentano servizi, trigger o logica del flusso di lavoro. Sebbene questa struttura possa sembrare più tecnica all’inizio, offre una flessibilità e un controllo eccezionali su ogni fase del processo.

Curva di apprendimento: principianti vs utenti tecnici

Make è ottimizzato per gli utenti che non hanno esperienza di programmazione, con una curva di apprendimento moderata che consente di raggiungere le competenze di base in pochi giorni. La sua esperienza guidata include tutorial di onboarding, suggerimenti e un’interfaccia intuitiva che ti consente di automatizzare i processi in pochi minuti.

N8N presenta una curva più ripida, soprattutto se non hai esperienza tecnica. La padronanza completa della piattaforma può richiedere diverse settimane. Tuttavia, questo investimento iniziale di tempo ti offre ricompense a lungo termine quando cerchi flessibilità e controllo avanzato.

Test e debugging: strumenti disponibili su ogni piattaforma

Le funzionalità di test e debug riflettono approcci completamente diversi:

Make offre un approccio semplice ma manuale al debug:

  • Esecuzione per moduli o scenari passo-passo completi
  • Gestione degli errori configurata individualmente per ogni modulo
  • Log organizzati che mostrano esattamente quali dati viaggiano attraverso ogni connessione

N8N ti offre strumenti più avanzati:

  • Dati ancorati e simulati che consentono di testare parti specifiche del flusso
  • Trigger di errore globali che rilevano i problemi di tutte le automazioni
  • Registri dettagliati e tracce dello stack per una diagnosi rapida e accurata

Questa differenza negli strumenti di debug può rivelarsi cruciale quando le automazioni crescono in complessità o sono fondamentali per i processi aziendali critici.

Capacità tecniche e personalizzazione

Tabella di confronto delle piattaforme di automazione N8N e Make con icone del diagramma di flusso e sfondi contrastanti.

Fonte immagine: jpadweb

Quando si analizzano le capacità tecniche di queste piattaforme, si scoprono differenze che possono determinare il successo delle automazioni più complesse . La personalizzazione disponibile in ogni strumento spesso definisce quale si adatta meglio alle tue esigenze specifiche.

Quale livello di codice è possibile utilizzare su ciascuna piattaforma?

N8N ti offre la massima flessibilità grazie al codice diretto. Il nodo Code consente di scrivere JavaScript o Python per trasformazioni avanzate dei dati e logica personalizzata. Questa funzionalità è particolarmente utile quando è necessario manipolare le informazioni in modi che le funzionalità standard non coprono. Inoltre, l’editor di espressioni n8n utilizza JavaScript nativo per le operazioni comuni su array e stringhe.

Make adotta un approccio diverso incentrato su funzioni predefinite. La sua libreria include operazioni pronte all’uso come la formattazione della data, i calcoli matematici e le modifiche al testo. Questa strategia elimina la necessità di programmazione, consentendo di eseguire attività complesse selezionando le opzioni dai menu a discesa.

Come gestiscono gli errori: sistemi centralizzati e sistemi individuali

La gestione degli errori rivela un’altra distinzione chiave tra le due piattaforme:

N8N implementa un sistema globale utilizzando flussi di lavoro di errore specifici. Quando si crea un flusso di lavoro con il nodo Trigger errore, è possibile designarlo come gestore di errori per più automazioni. Questo approccio centralizzato semplifica la gestione degli errori e consente risposte coerenti ai problemi.

Make richiede la configurazione di bug individuali per ogni modulo. Sebbene questo metodo sia più laborioso per le automazioni complesse, offre un controllo granulare su come vengono gestiti i guasti nelle diverse parti del processo.

Controllo del flusso: loop, attese e routing intelligente

Il controllo del flusso mostra le differenze più pratiche tra i due strumenti:

N8n eccelle in:

  • Unione di percorsi che collegano più percorsi di dati
  • Anelli robusti per attività ripetitive
  • Attese prolungate che possono mettere in pausa i flussi per giorni o settimane

Crea eccelle con:

  • Router che suddividono un flusso in più percorsi in base a condizioni specifiche
  • Gestione visiva di diversi scenari all’interno della stessa automazione

Ricorda che mentre Make limita i tempi di attesa a 300 secondi (5 minuti), n8n consente pause molto più lunghe, ideali per i processi che richiedono il tracciamento per periodi prolungati. Questa differenza è fondamentale per le automazioni che si estendono su giorni o settimane, come i follow-up dei clienti o i check-in regolari.

Automazione AI: n8n vs Make

Grafico di confronto con i loghi delle piattaforme di automazione n8n, Zapier e Make su sfondo blu.

Fonte immagine: AI Rockstars

L’integrazione dell’intelligenza artificiale sta rimodellando il modo in cui pensiamo all’automazione del flusso di lavoro. Sia n8n che Make hanno integrato funzionalità di intelligenza artificiale nelle loro piattaforme, sebbene adottino approcci fondamentalmente diversi che riflettono le loro filosofie di base.

Agenti AI in n8n: decisioni autonome e RAG

Scoprirai che gli agenti AI in n8n funzionano come flussi di lavoro autonomi che prendono decisioni, interagiscono con le applicazioni ed eseguono attività senza un costante intervento umano. Questi agenti utilizzano una combinazione di memoria, obiettivi e strumenti (come la ricerca sul Web o l’accesso al database) per ragionare passo dopo passo attraverso attività complesse.

n8n si distingue per la sua implementazione RAG (Retrieval Augmented Generation), che consente agli agenti di:

  • Recupera informazioni in tempo reale da documenti, wiki o dati interni
  • Genera contenuti aggiornati e verificati con maggiore precisione

La piattaforma consente di ancorare l’intelligenza artificiale a una logica prevedibile, combinando passaggi di automazione deterministici con l’intelligenza artificiale per aumentare l’affidabilità e aggiungere approvazioni umane quando necessario.

Strumenti di intelligenza artificiale in Make: classificazione, riassunto, traduzione

Make offre un approccio più accessibile attraverso moduli di intelligenza artificiale predefiniti e pronti all’uso. Le sue principali capacità includono:

  • Rilevamento e tracciamento dei modelli nei dati
  • Riepilogo automatico delle informazioni
  • Processo decisionale intelligente e arricchimento dei dati
  • Classificazione automatica e instradamento delle richieste

Make si concentra sulla semplicità, consentendo agli utenti senza esperienza tecnica di incorporare l’intelligenza artificiale nei loro flussi di lavoro. La sua interfaccia facilita la generazione e la pubblicazione automatica dei contenuti quando vengono creati nuovi record.

Limiti e vantaggi di ciascun approccio

N8N offre maggiore personalizzazione e potenza, ma richiede maggiori conoscenze tecniche. I suoi vantaggi includono:

  • Controllo completo sugli agenti di intelligenza artificiale attraverso una logica predefinita
  • Capacità di implementare sistemi RAG complessi
  • Strumenti di monitoraggio avanzati con registri e flussi di lavoro visivi

Tuttavia, gli agenti di intelligenza artificiale possono avere “allucinazioni” e commettere errori difficili da controllare, poiché rispondono in modo diverso a ogni singola richiesta.

Make offre un’esperienza più accessibile con l’automazione basata sull’intelligenza artificiale che si adatta ai processi aziendali. I suoi limiti includono:

  • Meno flessibilità per una profonda personalizzazione
  • Difficoltà nell’implementazione di sistemi multi-agente o di concatenamento complesso dell’intelligenza artificiale

Ricorda che in genere è consigliabile evitare di utilizzare l’intelligenza artificiale quando puoi automatizzare un flusso di lavoro tradizionalmente per renderlo più affidabile ed economico, poiché ogni richiesta di intelligenza artificiale genera costi aggiuntivi.

Prezzi, scalabilità e hosting

Quanto ti costerà davvero automatizzare i tuoi processi? Il costo e la scalabilità determinano il successo a lungo termine di qualsiasi soluzione di automazione. Qui scoprirai quale modello di prezzo si adatta meglio alla tua situazione specifica.

Modello di prezzo: per esecuzione vs per operazione

n8n e Make utilizzano strategie di fatturazione completamente diverse che influiscono direttamente sul tuo budget:

  • n8n: Addebita l’esecuzione completa del flusso di lavoro, indipendentemente dal numero di passaggi
  • Make: fattura per singola transazione all’interno del flusso (ogni modulo conta come una transazione)

Questa differenza è fondamentale a seconda del tipo di automazione di cui hai bisogno. Per i processi che non vengono eseguiti frequentemente ma elaborano grandi volumi di dati, n8n è solitamente più economico. Tuttavia, per le automazioni che vengono costantemente attivate ma con poche azioni per esecuzione, Make può offrire un miglior rapporto qualità-prezzo.

Opzioni di self-hosting su n8n

n8n si distingue per offrire una Community Edition completamente gratuita per il self-hosting senza limiti di esecuzioni o funzioni principali. Le opzioni disponibili includono:

  • Installazione tramite npm o Docker sui propri server
  • Implementazione su fornitori come DigitalOcean (circa 5 €/mese)
  • Servizi come Render o Railway per un avvio rapido

Ricorda che il self-hosting fornisce il pieno controllo sui dati e sulla sicurezza, sebbene richieda conoscenze tecniche per la configurazione e la manutenzione.

Scalabilità e costi a lungo termine

Per volumi massicci, le differenze di costo si ampliano considerevolmente:

  • Un caso reale ha documentato 9,5 milioni di operazioni mensili con n8n a 305,35 euro, mentre il costo equivalente in Make avrebbe superato i 7.252 euro
  • Make è inizialmente economico (piani a partire da 8,59 €/mese per 10.000 operazioni), ma i costi aumentano rapidamente con scenari complessi

È importante considerare che n8n Cloud parte da 20 euro al mese per 2.500 esecuzioni, ma il suo modello favorisce flussi di lavoro complessi non addebitando costi aggiuntivi per operazioni aggiuntive all’interno di ogni esecuzione.

Se hai intenzione di elaborare grandi volumi di dati o creare automazioni complesse, ti consigliamo di valutare attentamente questi modelli di prezzo prima di prendere la decisione finale.

Tabella di comparazione: n8n vs marca

Ecco un confronto dettagliato delle caratteristiche principali di entrambe le piattaforme. Questa tabella ti aiuterà a valutare quale strumento si adatta meglio alle tue specifiche esigenze di automazione:

piattaforma

native

Implementazione

erroriSistema globale di gestione

Modello

di partenza

di attesa

apprendimento

target

interfaccia

nodi

Dimensione

Certificazioni

Caratteristica n8n Fare
Tipo di Open source, self-hosting SaaS basato su cloud
Anno di uscita 2019 2016
Integrazioni Tel. +2.400 +2.000
del codice Supporto JavaScript/Python tramite nodo di codice Solo funzioni predefinite
Gestione degli degli errori Configurazione modulo per modulo
di determinazione dei prezzi Per esecuzione del flusso di lavoro Per singola operazione
Prezzo 20 €/mese (2.500 corse) 8,59 €/mese (10.000 operazioni)
Opzione di self-hosting Sì (edizione community gratuita) No
Tempi Possibili attese prolungate (giorni/settimane) Limitato a 300 secondi
Funzionalità di intelligenza artificiale Agenti IA avanzati , implementazione RAG Moduli AI predefiniti per le attività di base
Curva di Più pronunciato, diverse settimane per padroneggiare Moderato, pochi giorni per le basi
Utenti Team tecnici, sviluppatori Utenti non tecnici, marketer
Tipo di Interfaccia tecnica basata su Scenari visivi di trascinamento della selezione
della comunità +55.000 membri, +66.000 stelle GitHub Specificato
di sicurezza Specificato SOC2 Tipo II, conformità al GDPR

Ricordate che questo confronto vi fornisce una panoramica delle principali differenze. La scelta finale dipenderà dalle risorse tecniche, dal budget e dagli obiettivi di automazione specifici.

Conclusione

Qual è l’opzione migliore per la tua azienda? La decisione tra n8n e Make dipende fondamentalmente dalle tue priorità specifiche e dal livello tecnico del tuo team.

Se sei tecnicamente esperto e apprezzi il pieno controllo dei tuoi dati, n8n ti darà la flessibilità di cui hai bisogno. La sua capacità di self-hosting gratuito e il modello di prezzo per esecuzione lo rendono la scelta più economica per flussi di lavoro complessi. Consigliamo n8n soprattutto se gestisci informazioni sensibili o hai bisogno di scalabilità senza costi proibitivi.

Per i marketer, gli imprenditori e i team che cercano risultati rapidi senza complicazioni tecniche, Make offre la semplicità di cui hai bisogno. La sua interfaccia intuitiva ti consentirà di automatizzare i processi in pochi minuti, anche se dovresti considerare che i costi possono aumentare in modo significativo con automazioni complesse.

Da un punto di vista economico, ricordiamo che n8n è generalmente più conveniente per i processi con molte operazioni, mentre Make può essere più economico per automazioni semplici con attivazioni frequenti.

In termini di intelligenza artificiale, entrambe le piattaforme offrono funzionalità intelligenti, ma n8n offre opzioni più avanzate se hai bisogno di agenti autonomi o sistemi RAG complessi.

Il nostro consiglio è semplice: approfitta delle prove gratuite di entrambe le piattaforme. Questo ti permetterà di valutare quale si adatta meglio al tuo modo di lavorare e alle esigenze specifiche della tua organizzazione. Investire il tempo iniziale in questa valutazione ti farà risparmiare ulteriori problemi e costi a lungo termine.

Hai bisogno di aiuto per decidere? Per prima cosa considera il livello tecnico del tuo team, il volume di automazioni che prevedi di creare e il budget disponibile. Con questi fattori chiari, la scelta diventa molto più semplice. Ricorda che su Verificaremails abbiamo modelli di AI Agent con N8N in modo che tu possa implementarli in pochi minuti nel tuo ambiente e automatizzare le attività di routine che ti richiederanno più di 10 ore di lavoro a settimana.

 

FAQs

Domanda 1. Qual è la principale differenza tra n8n e Make in termini di approccio?
n8n è una piattaforma open-source che offre maggiore flessibilità tecnica e controllo, mentre Make è una soluzione SaaS cloud progettata per essere più facile da usare per gli utenti non tecnici.

Domanda 2. Come si confrontano i modelli di prezzo di n8n e Make?
n8n addebita l’esecuzione completa del flusso di lavoro, indipendentemente dal numero di passaggi, mentre Make fattura per ogni singola operazione all’interno del flusso.

Domanda 3. Qual è la piattaforma migliore per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle automazioni?
n8n offre funzionalità di intelligenza artificiale più avanzate, come agenti autonomi e RAG, mentre Make fornisce moduli di intelligenza artificiale predefiniti più accessibili per attività di base come la classificazione e il riassunto.

Domanda 4. Qual è la curva di apprendimento per ogni piattaforma?
Make ha una curva di apprendimento moderata, che ti consente di raggiungere la competenza di base in pochi giorni. N8N ha una curva più ripida, che potrebbe richiedere diverse settimane per padroneggiare completamente la piattaforma.

Domanda 5. Qual è la piattaforma più economica a lungo termine per le automazioni su larga scala?
Per enormi volumi di scambi, n8n è generalmente più economico. Un caso reale ha documentato 9,5 milioni di operazioni mensili con n8n a 305,35 euro, mentre il costo equivalente in Make avrebbe superato i 7.252 euro.

- MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI DATI IN MODO SEMPLICE -
VERIFICA LE E-MAIL
TELEFONI
INDIRIZZI POSTALI
NOMI E NOMI...