logo
logo

Make vs Zapier vs n8n: qual è il migliore per automatizzare la tua attività? [2025]

make vs zapier vs n8n

Stai cercando la migliore piattaforma per automatizzare i tuoi processi aziendali? Scegliere tra Make vs Zapier o n8n può essere complicato se non si conoscono le differenze fondamentali tra ciascuna di queste soluzioni. In questo articolo scoprirai quale di questi strumenti si adatta meglio alle tue esigenze specifiche.

Zapier si distingue per offrire oltre 6000 integrazioni predefinite, che lo rendono una scelta perfetta se è necessario collegare rapidamente le app più diffuse. Make, invece, offre una maggiore flessibilità per flussi di lavoro complessi, mentre n8n, con circa 1000 connettori, si presenta come un’alternativa open source ideale per i team con conoscenze tecniche avanzate.

Il modello di prezzo di queste piattaforme varia notevolmente. Zapier addebita per ogni singola attività completata, fattura per operazione e n8n solo per l’esecuzione completa del flusso di lavoro. Ricorda che questa differenza può portare a risparmi significativi se devi implementare automazioni complesse con più passaggi.

Per le piccole imprese che desiderano automatizzare processi semplici senza complicazioni tecniche, Zapier è l’opzione più accessibile. Se la tua azienda gestisce grandi volumi di dati con esigenze di trasformazione specifiche, Make potrebbe fornire risultati migliori. D’altra parte, n8n offre vantaggi unici come la possibilità di self-hosting, una caratteristica fondamentale per settori come la finanza e la salute dove la privacy dei dati è una priorità.

Di seguito, daremo un’occhiata più da vicino a ciascuna piattaforma, confrontando i modelli di prezzo, le capacità di integrazione, la facilità d’uso e le funzionalità avanzate. Alla fine di questo articolo, ti sarà chiaro quale si adatta meglio alle tue esigenze aziendali nel 2025, sia che tu stia cercando semplicità o che tu abbia bisogno di potenza tecnica per sviluppare flussi di lavoro sofisticati.

Modello di determinazione dei prezzi: attività ed esecuzioni

Sai in che modo il modello di prezzo di ciascuna piattaforma influisce sul costo finale delle tue automazioni? Comprendere le differenze tra Make, Zapier e n8n è fondamentale per scegliere l’opzione più adatta al tuo budget e alle tue esigenze. Ogni piattaforma utilizza un approccio diverso che influisce direttamente sulla redditività dei processi automatizzati.

Zapier: Costi per attività e scalabilità limitata

Zapier basa il suo modello di prezzo su attività individuali. Ciò significa che ogni azione completata da uno Zap consuma un’attività della tua quota mensile. Ad esempio, se crei uno Zap che aggiunge contatti Google a un foglio di lavoro, ogni nuovo contatto creato utilizza un’attività. È un sistema facile da capire, ma può essere costoso quando si lavora con flussi complessi o grandi volumi di dati.

Il piano gratuito di Zapier ti offre solo 100 attività al mese, mentre il piano Professional parte da € 19.07 al mese per 750 attività. Se hai bisogno di più capacità, il piano Team costa 65,84 € al mese e include solo 2.000 attività.

Ricorda che Zapier utilizza un sistema di sovrafatturazione: quando raggiungi il limite del tuo piano, passa automaticamente a un modello che addebita 1,25 volte il costo base per ogni attività aggiuntiva. C’è anche un limite massimo di 3 volte la quota contrattata, dopodiché i tuoi Zap vengono messi in pausa fino al ciclo di fatturazione successivo.

Make: operazioni più economiche per flussi complessi

Fai in modo che ogni azione conti come un’operazione all’interno dei tuoi scenari. A differenza di Zapier, offre un volume di trading più elevato a un prezzo inferiore, rendendolo ideale per automazioni più elaborate.

Passaggio 1: esamina i piani di base. Il piano Core di Make parte da 8,59 euro al mese e include 10.000 operazioni, un volume significativamente superiore rispetto al piano equivalente di Zapier.

Passaggio 2: considera la flessibilità. Il piano Pro costa 15,27 € al mese mantenendo 10.000 operazioni ma aggiungendo flessibilità di utilizzo annuale, consentendoti di distribuire le operazioni in base alle tue esigenze stagionali.

Per capire meglio la differenza, immagina uno scenario in cui scarichi immagini da Instagram, le ridimensioni e le carichi su Dropbox. Con Make, questo conterebbe come 7 operazioni in totale: 1 per Instagram + 3 per il ridimensionamento + 3 per il caricamento su Dropbox. Lo stesso flusso in Zapier consumerebbe una percentuale molto più alta del tuo canone mensile.

Se vuoi provare prima di impegnarti, Make offre un piano gratuito con 1.000 operazioni mensili, che ti consente di sperimentare flussi complessi senza investimenti iniziali.

n8n: Corse illimitate con self-hosting gratuito

Cerchi l’opzione più conveniente per automazioni complesse? N8N rivoluziona il modello di determinazione dei prezzi addebitando le esecuzioni a flusso completo anziché i singoli passaggi. Un’esecuzione corrisponde a una singola esecuzione del flusso, indipendentemente dal numero di passaggi o dalla quantità di dati elaborati.

Questa struttura è estremamente vantaggiosa per flussi complessi. Ad esempio, un flusso che su altre piattaforme richiederebbe 10.000 operazioni potrebbe essere eseguito come un’unica esecuzione su n8n.

Il piano Starter di n8n costa 22,90 euro al mese e include 2.500 corse con passi illimitati, mentre il piano Pro offre 10.000 corse a 57,25 euro al mese. Ma il vero vantaggio competitivo di n8n è la sua versione Community, completamente gratuita e open-source, che consente il self-hosting senza limiti di esecuzione.

Per le organizzazioni con requisiti specifici di sicurezza dei dati, l’opzione di self-hosting di n8n consente di implementare automazioni complesse senza costi di licenza ricorrenti. La versione Enterprise offre anche l’implementazione sull’infrastruttura del cliente.

Per flussi semplici con pochi passaggi, Zapier può essere inizialmente economico. Tuttavia, per automazioni complesse o grandi volumi di dati, Make offre un miglior rapporto qualità-prezzo con il suo modello operativo. N8N si distingue come l’opzione più conveniente a lungo termine grazie al suo modello a corsa illimitata nella versione self-hosted.

Quando si implementa qualsiasi automazione, è fondamentale garantire la qualità dei dati elaborati. Servizi come EmailVerify ti consentono di convalidare informazioni critiche come e-mail o numeri di telefono prima di inserirli nei tuoi flussi di lavoro, evitando errori costosi e migliorando l’efficienza delle tue automazioni.

Integrazioni e connettività multipiattaforma

La capacità di connettere applicazioni e servizi determina in gran parte il potenziale di qualsiasi piattaforma di automazione. In questa sezione scoprirai come Make, Zapier e n8n differiscono quando si tratta di integrare i tuoi strumenti preferiti e creare flussi di lavoro complessi.

Zapier: oltre 6.000 app preconnesse

Zapier si distingue per il suo ampio catalogo di integrazioni predefinite, che offrono una connessione diretta a più di 6.000 applicazioni. Questa copertura quasi universale lo rende la soluzione ideale per le aziende che utilizzano strumenti di nicchia o applicazioni meno conosciute.

La filosofia di Zapier si concentra sull’accessibilità e sulla semplicità. Il suo approccio lineare consente di creare integrazioni funzionali in pochi minuti, senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate. Ogni applicazione connessa (chiamata “app” nell’ecosistema) include trigger e azioni preconfigurati che facilitano lo scambio di dati tra piattaforme.

Tra le integrazioni più popolari di Zapier troviamo:

  • Strumenti di produttività: Google Workspace, Microsoft 365, Asana
  • Piattaforme CRM: Salesforce, HubSpot, Pipedrive
  • Soluzioni di marketing: Mailchimp, Facebook Lead Ads, Instagram
  • App di e-commerce: Shopify, WooCommerce, PayPal

Tuttavia, dovresti tenere presente che Zapier ha alcune limitazioni importanti. I webhook, essenziali per la connessione con le API personalizzate, sono disponibili solo con i piani Premium. Inoltre, le integrazioni standard a volte offrono funzionalità limitate rispetto alle funzionalità complete dell’app nativa.

Marca: moduli HTTP e connettori personalizzati

Make adotta un approccio più tecnico alle integrazioni, combinando più di 1.500 connettori predefiniti con potenti funzionalità di personalizzazione. A differenza di Zapier, Make offre una maggiore profondità nelle sue integrazioni, consentendo di eseguire manipolazioni più precise e complesse dei dati.

Il modulo HTTP di Make è il suo principale vantaggio competitivo. Questo modulo consente di connettersi praticamente a qualsiasi API utilizzando richieste personalizzate, senza fare affidamento esclusivamente su connettori predefiniti. Pertanto, sebbene il suo catalogo sia numericamente inferiore a quello di Zapier, la sua flessibilità tecnica compensa questa differenza.

Make eccelle in particolare nella trasformazione dei dati tra le applicazioni. Le sue funzionalità di mappatura avanzate consentono di manipolare informazioni complesse durante il trasferimento, il che è fondamentale per mantenere l’integrità dei dati nei sistemi aziendali.

Per le implementazioni aziendali, Make offre integrazioni con la conformità GDPR e SOC2 Type 1, fornendo un livello di sicurezza adatto alle organizzazioni con severi requisiti normativi.

n8n: Connettori della comunità e nodo HTTP

N8N rappresenta l’approccio più tecnico e flessibile alle integrazioni tra le tre piattaforme. Sebbene disponga di circa 300 connettori nativi, un numero significativamente inferiore rispetto ai suoi concorrenti, la sua architettura aperta ed estensibile consente una personalizzazione senza precedenti.

Il fulcro del sistema di integrazione di n8n è il suo nodo di richiesta HTTP, uno strumento eccezionalmente versatile che consente di connettersi praticamente a qualsiasi API esterna. Questo nodo supporta tutti i metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE, ecc.) e offre opzioni avanzate come:

  • Autenticazione multimetodo (OAuth2, chiave API, autenticazione di base)
  • Personalizzazione completa delle intestazioni e dei parametri di query
  • Gestione sofisticata degli errori e dei tentativi
  • Elaborazione delle risposte in vari formati (JSON, testo, file)

Inoltre, n8n si distingue per la sua capacità di self-hosting gratuito, che ti consente di installare i connettori della community direttamente sul tuo server. Ciò è particolarmente utile per le organizzazioni con severi requisiti di privacy dei dati o esigenze di integrazione specifiche.

Un aspetto differenziante di n8n è il supporto per le integrazioni con l’intelligenza artificiale attraverso i suoi nodi LangChain, che consentono di incorporare funzionalità LLM e altri servizi di intelligenza artificiale direttamente nei flussi di lavoro.

Ricorda che quando si implementa qualsiasi soluzione di automazione, è essenziale garantire la qualità dei dati elaborati. Servizi come Verify Emails – per verificare le e-mail possono integrarsi con queste piattaforme per convalidare informazioni critiche come e-mail o telefoni. Questa convalida può essere implementata utilizzando la loro API, assicurando che solo i dati verificati entrino nei flussi di lavoro automatizzati.

Facilità d’uso vs personalizzazione tecnica

Qual è la piattaforma più facile da usare? Quale offre una maggiore capacità di personalizzazione? Queste domande sono fondamentali quando si sceglie uno strumento di automazione. Discutiamo le prestazioni di ciascuno in base al tuo livello di competenza tecnica.

Zapier: Perfetto per utenti non tecnici

Zapier si posiziona come l’opzione più accessibile per coloro che non hanno esperienza di programmazione. La sua interfaccia intuitiva consente di creare automazioni seguendo una semplice struttura: “Quando succede questo, fai quello”, senza la necessità di scrivere codice.

Gli zap sono costruiti attraverso un’interfaccia visiva che ti guida passo dopo passo, permettendoti di creare automazioni funzionali in pochi minuti. Inoltre, Zapier offre numerosi modelli predefiniti che facilitano notevolmente il processo di apprendimento iniziale.

Ricorda che mentre Zapier è estremamente accessibile, questa semplicità ha un prezzo: le opzioni di personalizzazione avanzate e la gestione di logiche complesse sono più limitate rispetto ad altre piattaforme.

Marca: Equilibrio tra semplicità e potenza

Make occupa una posizione intermedia, offrendo un equilibrio tra facilità d’uso e capacità tecniche. La sua interfaccia visiva è più sofisticata e ha una curva di apprendimento moderata, ma lo sforzo è ricompensato con una maggiore flessibilità per personalizzare i flussi di lavoro.

A differenza di Zapier, Make consente di visualizzare l’intero flusso di dati tra le applicazioni utilizzando un generatore di scenari che mostra chiaramente come vengono trasferite le informazioni. Questa trasparenza semplifica il debug e l’ottimizzazione di automazioni complesse.

Consigliamo Make se hai ambizioni tecniche e vuoi addentrarti gradualmente nel mondo dell’automazione senza affrontare subito la programmazione pura. Le sue capacità di trasformazione dei dati e di operatore condizionale forniscono un controllo preciso sui flussi di lavoro senza la necessità di un codice esteso.

n8n: Massima potenza con maggiore complessità

N8N rappresenta l’opzione più tecnica delle tre, offrendo una flessibilità e una personalizzazione senza precedenti, ma con una curva di apprendimento più ripida. Questa piattaforma è progettata per gli sviluppatori e i team tecnici che necessitano di un controllo completo sulle loro automazioni.

Sebbene n8n includa un’interfaccia visiva, per sfruttare appieno il suo potenziale è necessario comprendere concetti di programmazione come le funzioni JavaScript, la manipolazione avanzata dei dati e le strutture JSON. Questa complessità iniziale si traduce in capacità superiori per la gestione di una logica di business sofisticata.

La natura open source di n8n consente anche estensioni personalizzate e opzioni di distribuzione flessibili, incluso il self-hosting. Questa funzione è particolarmente utile per le organizzazioni con requisiti di sicurezza specifici o che necessitano di integrazioni altamente personalizzate.

Se non sei sicuro di quale piattaforma si adatti meglio alle tue conoscenze tecniche, considera che puoi iniziare con Zapier e farti strada fino a Make o n8n man mano che ti senti più a tuo agio con i concetti di automazione.

Per massimizzare le prestazioni di qualsiasi piattaforma di automazione, è fondamentale garantire la qualità dei dati elaborati. Servizi come EmailVerify [link_10] ti consentono di convalidare informazioni critiche come e-mail o numeri di telefono prima di integrarli nei tuoi flussi di lavoro. Utilizzando la sua API di convalida [link_11], puoi verificare automaticamente i dettagli di contatto, riducendo gli errori e migliorando l’efficacia delle tue automazioni.

Funzionalità avanzate: codice, intelligenza artificiale e gestione degli errori

Quando stai cercando una potente piattaforma di automazione, dovresti prestare particolare attenzione alle funzionalità avanzate che offre. Il supporto per il codice personalizzato, le integrazioni AI e la gestione degli errori sono caratteristiche cruciali che fanno grandi differenze tra Make, Zapier e n8n. Vediamo come si confrontano sotto questi aspetti.

Automazione AI: come si integrano con l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale trasformerà completamente le piattaforme di automazione entro il 2025. n8n eccelle con la sua implementazione nativa di LangChain, fornendo circa 70 nodi dedicati alle funzionalità di intelligenza artificiale. Questa funzionalità consente di creare flussi di lavoro davvero intelligenti, dai chatbot avanzati ai sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) e agli agenti autonomi in grado di interagire con più servizi contemporaneamente.

Da parte sua, Zapier ha sviluppato Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale che comprende le istruzioni in linguaggio naturale per aiutarti a creare automazioni più velocemente. Ti offre anche funzionalità come Zap Guesser, che suggerisce automazioni in base alle esigenze che esprimi, e campi AI nelle tabelle Zapier per l’analisi del sentiment e i brief dei contenuti.

Make, sebbene meno sofisticato in questo senso, adotta un approccio più pragmatico offrendo integrazioni con servizi popolari come OpenAI (ChatGPT, DALL-E), Google Cloud Vision e Eleven Labs. Se siete alla ricerca di soluzioni di intelligenza artificiale più semplici e dirette, questa potrebbe essere un’opzione adatta a voi.

Gestione degli errori: cosa succede quando qualcosa va storto?

Per mantenere affidabili i processi aziendali, è fondamentale una gestione efficace degli errori. Fai in modo che eccelle in questo aspetto con cinque diversi gestori di errori: Ignora, Riprendi, Commit, Rollback e Interrompi. Questa flessibilità consente di definire risposte precise agli errori in base al contesto specifico dell’automazione.

N8N offre flussi di gestione degli errori personalizzabili che vengono attivati quando si verifica un errore. Con questa piattaforma, è possibile implementare una logica complessa per il ripristino e le notifiche. Le sue funzionalità avanzate includono tentativi configurabili e la possibilità di salvare le esecuzioni incomplete per analizzare i problemi in un secondo momento.

Zapier, anche se più limitato sotto questo aspetto, include passaggi di base per la gestione degli errori che puoi aggiungere a ogni fase di uno Zap (ad eccezione dei trigger e dei percorsi). Tuttavia, non ha le sofisticate capacità di recupero che troverai sulle altre piattaforme.

Supporto codice: personalizzazione avanzata per le tue esigenze

Hai bisogno di implementare una logica personalizzata nelle tue automazioni? Il supporto del codice può essere decisivo. n8n eccelle offrendo il pieno supporto per JavaScript e Python, permettendoti anche di installare pacchetti npm esterni quando vengono eseguiti in modalità self-hosted. Questa caratteristica rende molto più semplice lo sviluppo di soluzioni altamente personalizzate.

Zapier offre il suo modulo “Code by Zapier” che supporta sia JavaScript che Python, anche se con alcune importanti limitazioni: un massimo di 250 elementi nell’oggetto di output e restrizioni sul runtime (massimo 30 secondi) e sulla memoria (limite di 256 MB).

Make, sorprendentemente, include solo funzioni JavaScript personalizzate nel suo piano Enterprise. Se non disponi di questo piano, dovrai accontentarti di utilizzare funzioni predefinite per le manipolazioni di base.

Ricorda che per massimizzare l’efficacia di una qualsiasi di queste automazioni, la convalida dei dati è essenziale. Servizi come VerifyEmails ti consentono di integrare la convalida delle e-mail direttamente nei tuoi flussi attraverso la sua API, integrando perfettamente le funzionalità di convalida del numero di telefono per garantire la qualità dei dati elaborati nelle tue automazioni.

Scalabilità, collaborazione e opzioni aziendali

Se hai un’azienda in crescita, la capacità di scalare la tua piattaforma di automazione e gestire i team di lavoro diventa un fattore decisivo. In questa sezione scoprirai in che modo ogni strumento affronta questi aspetti aziendali critici.

n8n: Self-Hosting, controllo completo e RBAC

n8n si distingue nella sua edizione Enterprise per offrire un’eccezionale flessibilità di implementazione, che consente di installare la piattaforma direttamente sulla propria infrastruttura. Questa funzione è essenziale se lavori in settori in cui la privacy dei dati è una priorità assoluta.

Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) in n8n offre tre livelli di autorizzazioni all’interno dei progetti: Admin, Editor e Viewer. Tieni presente che il ruolo Editor progetti è disponibile nei piani Pro Cloud ed Enterprise self-hosted, mentre il ruolo Visualizzatore progetti è incluso solo nei piani Enterprise. Questa struttura permette di gestire team con diverse esigenze:

  • Amministratore del progetto: concede il livello più alto di autorizzazioni per gestire le impostazioni, i membri e tutti gli elementi del progetto
  • Editor progetti: Crea, aggiorna ed elimina flussi di lavoro all’interno del progetto
  • Visualizzatore progetti: fornisce l’accesso in sola lettura, senza la possibilità di eseguire flussi

Tieni presente che la versione Community open source, sebbene gratuita, non include funzionalità aziendali come progetti, SSO, variabili personalizzate e controllo della versione.

Make: ruoli e API avanzati per la gestione degli utenti

Make offre funzionalità sofisticate per gestire i team attraverso un sistema di ruoli avanzato e un’API dedicata per la gestione degli utenti. Se la tua organizzazione ha più reparti, apprezzerai la facilità di stabilire collaborazioni con autorizzazioni granulari.

Il sistema di ruoli di Make ti consente di assegnare autorizzazioni specifiche a ciascun membro del tuo team, controllando chi può creare, modificare o semplicemente visualizzare determinati scenari. Inoltre, attraverso la sua API per la gestione degli utenti, è possibile automatizzare l’onboarding e la configurazione di nuovi membri.

Zapier: piani aziendali con limiti di attività

Zapier dispone di piani Enterprise con funzionalità avanzate per le aziende, pur mantenendo il suo modello di fatturazione basato sulle attività. Per le implementazioni su larga scala, fornisce supporto prioritario, accesso a un Technical Account Manager e a un Customer Success Manager.

Tuttavia, dovresti tenere presente che anche i business plan mantengono i limiti delle attività, con un sistema di pagamento aggiuntivo quando superi il limite contrattuale. Al raggiungimento di questo limite, Zapier passa automaticamente alla fatturazione delle attività aggiuntive addebitando 1,25 volte il costo base di ciascuna attività.

Per qualsiasi soluzione di automazione aziendale, la convalida dei dati è essenziale. VerifyEmails ti consente di integrare la convalida delle e-mail e la convalida dei numeri di telefono nei tuoi flussi utilizzando la sua API per verificare i numeri di telefono, garantendo la qualità delle informazioni prima di elaborarle nelle tue automazioni.

Convalida dei dati nei flussi automatizzati

Sapevi che l’implementazione di processi di convalida nelle tue automazioni può prevenire errori costosi? La convalida dei dati è fondamentale quando si creano flussi di lavoro in Make, Zapier o n8n. Anche se le tue automazioni sono perfettamente progettate, perderanno efficacia se elaborano informazioni errate o formattate in modo errato.

Vantaggi della convalida di e-mail, numeri di telefono e indirizzi

Convalidare i tuoi dati prima di elaborarli offre molteplici vantaggi per la tua azienda. In primo luogo, riduce significativamente i costosi errori derivanti da informazioni errate. Secondo studi recenti, gli errori di convalida dei dati possono costare alle aziende tra i 2,39 e i 2,96 trilioni di euro all’anno.

Quando si verificano le e-mail, ad esempio, si ottiene:

  1. Evita problemi di pubblicazione nelle tue campagne
  2. Migliora i tassi di risposta
  3. Proteggi la reputazione del tuo dominio

Lo stesso vale per la convalida dei numeri di telefono, dove si riducono i costi delle comunicazioni non riuscite. Per gli indirizzi postali, la convalida impedisce spedizioni verso destinazioni inesistenti, garantendo che i tuoi prodotti raggiungano correttamente i tuoi clienti.

Ricorda che la convalida proattiva migliora significativamente l’esperienza dell’utente rilevando gli errori immediatamente, non dopo che i dati errati hanno contaminato il tuo sistema.

Integrazione con Verify Emails

VerifyEmails offre integrazioni dirette con tutte e tre le piattaforme che stiamo esaminando, consentendoti di implementare la verifica in tempo reale. Grazie a questo servizio, sarai in grado di convalidare le informazioni critiche prima che entrino nei tuoi flussi di lavoro automatizzati.

Con Zapier, ad esempio, è possibile creare Zap che convalidano automaticamente gli indirizzi e-mail quando un nuovo contatto si iscrive. Questa integrazione è particolarmente utile per:

  • Moduli Web
  • Campagne di email marketing
  • Sistemi CRM

In Make è consigliabile implementare la convalida come passaggio intermedio negli scenari. Questo ti permetterà di creare rami in base alla validità dei dati analizzati, ottimizzando così il flusso di lavoro.

API per la convalida automatica:

Se stai cercando automazioni più personalizzate, l’API EmailVerify ti offre la massima flessibilità. Questa API ti consente di integrare la convalida dei dati direttamente nei tuoi flussi di lavoro utilizzando le richieste HTTP, sia in n8n, Make o Zapier.

Questo approccio tecnico è ideale quando è necessario:

  1. Verifica grandi volumi di dati in breve tempo
  2. Implementare una logica personalizzata in base ai risultati della convalida
  3. Crea processi completamente automatizzati senza intervento manuale
  4. Mantenere registri di convalida dettagliati per gli audit futuri

In caso di domande su come implementare queste convalide, il nostro team di supporto può aiutarti a configurare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.

In n8n, in particolare, è possibile utilizzare il nodo di richiesta HTTP per connettersi all’API e convalidare i dati in qualsiasi punto del flusso. Questa piattaforma ti consente anche di sfruttare la sua capacità di gestire nuovi tentativi e risposte personalizzate agli errori di convalida, aumentando così la robustezza delle tue automazioni.

Tabella di confronto: Make vs Zapier vs n8n

Hai bisogno di vedere tutte le differenze tra Make, Zapier e n8n a colpo d’occhio? In questa tabella di confronto troverai un riepilogo delle principali caratteristiche di ciascuna piattaforma. Ricorda che la scelta migliore dipenderà dalle tue esigenze specifiche, dal tuo budget e dal livello tecnico del tuo team.

ModelloattivitàgratuitobaseprincipiantiSupportoSolo pianoFunzionalitàdi baseerrorimaniglieautonomoControllo

Caratteristica Zapier Fare n8n
di determinazione dei prezzi Per singola Per operazione Per corsa a flusso completo
Piano 100 attività/mese 1.000 operazioni/mese Unlimited (versione Community)
Piano 19,07 €/mese (750 attività) 8,59 €/mese (10.000 operazioni) 22,90 €/mese (2.500 esecuzioni)
Integrazioni +6.000 applicazioni +1.500 connettori ~300 connettori nativi
Facilità d’uso Molto intuitivo, ideale per i Curva di apprendimento media Richiede conoscenze tecniche
Personalizzazione Limitato Moderato Registrazione (open source)
del codice JavaScript e Python (limitato) Enterprise JavaScript completo e Python
AI Copilota e Zap Guesser Integrazioni AI 70 nodi LangChain
Gestione degli Basico 5 diverse Personalizzabile e avanzato
Hosting Indisponibile Indisponibile Disponibile (gratuito)
Accessi Basico Ruoli avanzati RBAC con 3 livelli

Come puoi vedere dalla tabella, ogni piattaforma ha i suoi vantaggi. Zapier si distingue per la facilità d’uso e il numero di integrazioni, Make offre un ottimo equilibrio tra funzionalità e prezzo, mentre n8n eccelle in personalizzazione e flessibilità tecnica.

Se vuoi approfondire qualche caratteristica specifica, ti consiglio di dare un’occhiata alle sezioni precedenti in cui spieghiamo ogni aspetto in dettaglio.

Conclusione

La decisione finale: scegliere la piattaforma giusta per il tuo business

Dopo aver esaminato più da vicino le tre principali piattaforme di automazione, è chiaro che ognuna offre vantaggi specifici a seconda delle esigenze aziendali. Quale scegliere? La risposta dipende principalmente dal livello tecnico, dal budget e dai requisiti specifici.

Zapier si distingue per la sua semplicità e facilità d’uso, che lo rendono la scelta perfetta per piccole imprese o team senza competenze tecniche avanzate. Con oltre 6.000 integrazioni predefinite, consente di automatizzare rapidamente processi semplici senza complicazioni. Ricorda che il suo modello di prezzo per attività può essere costoso se devi implementare flussi di lavoro complessi con più passaggi.

Make occupa una posizione centrale, offrendo un equilibrio tra potenza e accessibilità. La sua interfaccia visiva per la creazione di scenari semplifica la comprensione di processi complessi, mentre il suo modello di prezzo per operazione è più economico per le automazioni di medio volume. Consigliamo questa piattaforma se la tua azienda ha bisogno di trasformare i dati tra le applicazioni e hai un team con conoscenze tecniche di base.

N8N rappresenta l’alternativa più flessibile e potente per le organizzazioni con team tecnici qualificati. La sua natura open source, l’opzione di self-hosting gratuito e il supporto completo di JavaScript/Python lo rendono la scelta migliore per automazioni aziendali complesse. Questa piattaforma brilla soprattutto in settori come la finanza o la sanità, dove la privacy dei dati è una priorità.

La qualità dei dati elaborati determinerà in ultima analisi il successo di qualsiasi automazione. EmailVerify si integra perfettamente con tutte e tre queste piattaforme, consentendoti di convalidare le informazioni critiche per convalidare e-mail, numeri di telefono o indirizzi postali prima di incorporarli nei tuoi flussi di lavoro. Questa convalida riduce significativamente gli errori costosi e migliora l’efficienza operativa delle automazioni.

Per scegliere la piattaforma ideale, considera le tue priorità specifiche: Zapier per la semplicità, Make per l’equilibrio tra costi e funzionalità e n8n per la massima personalizzazione e controllo. L’opzione migliore sarà quella che si allinea con le capacità, il budget e le esigenze di integrazione specifiche del tuo team tecnico.

Il futuro dell’automazione aziendale offre grandi possibilità con queste tre piattaforme leader. Ti consigliamo di valutare onestamente le tue attuali capacità tecniche, prevedere le tue future esigenze di scalabilità e selezionare la piattaforma che supporta al meglio la crescita della tua attività.

FAQs

Domanda 1. Qual è la principale differenza tra Zapier e Make in termini di integrazioni?
Zapier offre oltre 6.000 integrazioni predefinite, mentre Make ha circa 1.500 connettori. Zapier è ideale per connessioni rapide tra le app più diffuse, mentre Make consente una maggiore personalizzazione delle sue integrazioni.

Domanda 2. Come si confronta il modello di prezzo di n8n con quello di Zapier e Make?
N8N addebita i costi per l’esecuzione a flusso completo, indipendentemente dalle fasi coinvolte. Gli addebiti di Zapier per singola attività e la marca per operazione. Inoltre, n8n offre una versione Community gratuita con self-hosting illimitato.

Domanda 3. Qual è la piattaforma più adatta per gli utenti non tecnici?
Zapier è l’opzione più accessibile per i principianti, con un’interfaccia intuitiva che consente di creare automazioni senza la necessità di programmazione. Make ha una curva di apprendimento moderata, mentre n8n richiede più conoscenze tecniche.

Domanda 4. In che modo queste piattaforme differiscono in termini di capacità di intelligenza artificiale?
n8n si distingue con circa 70 nodi LangChain per funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Zapier offre Copilot, un assistente AI per la creazione di automazioni. Make ha integrazioni di base con i servizi di intelligenza artificiale più diffusi.

Domanda 5. Quale piattaforma offre opzioni migliori per le aziende in termini di scalabilità e collaborazione?
n8n eccelle per le aziende con la sua opzione di self-hosting e il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC). Make offre ruoli avanzati e un’API per la gestione degli utenti. Zapier ha piani aziendali, ma mantiene i limiti di attività anche ai livelli più alti.

- MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI VOSTRI DATI IN MODO SEMPLICE -

VERIFICARE LE EMAIL
TELEFONI,
INDIRIZZI POSTALI
NOMI E COGNOMI...